ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] a livello universitario. L'A. si diplomò infatti presso la Scuola di farmacia, con diritto di abilitazione, dell'università di Camerino nel luglio del 1909.
Lavorò per qualche mese presso la farmacia notturna di Ancona, ma dovette interrompere quasi ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] Le tre sorelle, benché avessero diritto ad una quota dell'eredità, non furono mai coinvolte attivamente nella gestione dell'impresa. Il contrario avvenne invece con la moglie del B., Virginia, che lavorò sempre al fianco del marito. La ditta non era ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] , in linea di principio, il diritto a favorire l'azienda del Gorgone.
Terminata la fase di emergenza 24 nov. 1975; Roma, Arch. stor. della Federazione dei cavalieri dellavoro, f. pers.; S. Nicolosi, Uno splendido ventennio: Catania 1944-1964, ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] artista" (ibid., p. 210); lo stesso diritto di proprietà non era messo in discussione ma se ne auspicava l'estensione a tutti i cittadini tramite, ancora una volta, l'organizzazione dellavoro sul modello cooperativo. Rispetto al mazzinianesimo, dal ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] via Manzoni 23. Non si hanno molte notizie sulla organizzazione dellavoro della ditta; subito dopo la guerra, vi erano impiegati consisteva nella tecnica di stampa: metà applicata sul diritto e metà sul rovescio, riproponendo in chiave moderna ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] La Sapienza di Roma tenne la prima la cattedra di diritto finanziario e di scienza delle finanze, poi quella di economia il ministero del Bilancio (nota come Commissione Papi) e componente del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e delLavoro) dal ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] diritto commerciale nella Regia Scuola superiore di commercio di Venezia, ma presto passò all'istituto Martello, fu economista, storico dell'economia e sociologo dellavoro particolarmente sensibile all'esperienza di paesi, come l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Bruno Anatra
Nacque a Calcinato (Brescia) il 13apr. 1878da Biagio e da Maria Zanetti. Laureatosi in agraria a Pisa, assunse ad inizio di secolo (e mantenne fino all'avvento del fascismo) [...] Parigi, specie con la sede della Confederazione generale dellavoro di rue La Fayette. Nel 1932-33, Trabucchi,Appunti sulla natura,sulla durata e sulla risoluzione del contratto bracciantile, in Riv. di diritto agrario, I(1958), pp. 97 ss.; A ...
Leggi Tutto
DETTORI, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economici e sociali, [...] parti sociali, ma anche la definizione dei limiti all'esercizio di questo diritto. Definizione che ora spettava autoritariamente allo Stato.
Gran parte dei lavoridel D. vertevano comunque sulle condizioni economiche e sociali della Sardegna, che ...
Leggi Tutto
BISLERI, Felice
Aldo Gaudiano
Nacque a Gerolanuova (Brescia) il 30 nov. 1851, da genitori che esercitavano un piccolo commercio. Passata la fanciullezza a Milano, allo scoppio della terza guerra d'indipendenza, [...] all'estero, talché l'attività del B. poté a buon diritto inserirsi nella lotta antianofelica allora in Caloro,I primi della classe, in Il Candido, 31 ag. 1952; Artefici dellavoro italiano, a cura dell'Istituto di Arti e Mestieri "F. D. Roosevelt ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...