(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] entrarono a pieno diritto nelle ricerche astronomiche Anche al centro della galassia Andromeda (M 31), che fa parte del gruppo locale, vi può essere un buco nero con una massa di osservato". Nel 1924, in un lavoro poi dimenticato, O. Chwolson aveva ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] che alleggeriva la gestione imperiale del monopolio sul sale, riconoscendo ai mercanti il diritto di acquistare e rivendere furono pertanto destinati al parco Genyue; al prezzo dellavoro e del danaro di migliaia di persone, essi furono trasferiti ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] luglio 1734-18 ott. 1812), distintosi giovane negli studi di diritto, aveva ricoperto tra il 1763 e il 1801 le massime colpito da un risultato sicuro, ma non bene interpretato, dei lavoridel Gay-Lussac: composti, che si formano allo stato gassoso, ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] di una particella dotata di velocità u si definisce come il lavoro effettuato per accelerare la particella dalla quiete alla velocità u. La preoccupato soprattutto di salvaguardare dall'empirismo i dirittidel pensiero puro e l'autonomia delle ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] di un celebre lavoro di Sommerfeld, che la struttura fine delle righe spettrali, come del resto quella dei raggi del momento di una delle particelle virtuali della coppia rappresentata dalla ‛bolla' nel primo diagramma 7), è divergente. Che diritto ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] invece esso vi è rientrato per starci a pieno diritto, con la scoperta dell'elettrone e della carica elementare. istintivo ‛realismo ingenuo' del fisico che, a dispetto di ogni tentativo di critica, continua ad ispirare il lavoro della maggior parte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] la percentuale degli scienziati sulla forza lavoro totale, la percentuale del prodotto interno lordo nazionale destinata agli confronti dei politecnici tedeschi, per assicurare loro il diritto di rilasciare titoli di dottorato, si presentò alla ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] risultati furono quanto mai soddisfacenti. In un lavoro apparso nella rivista americana ‟Science" nel dicembre del 1976, J. D. Hays, J. Ancora nel 1957, in quello che viene considerato a buon diritto un saggio fondamentale in questo campo di studi, R. ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] la velocità di stampa aumentava di 1/3 e le ore di lavoro necessarie per pubblicare un quotidiano in 10.000 copie scendevano, rispetto ai ripristinati i legittimi dirittidel popolo palestinese". Il 16 ottobre i sei paesi OPEC del Golfo Persico - ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] secondo i quali il proprietario rivierasco ha tutti i diritti sull'acqua purché non causi alcun danno agli utenti ). Altri due lavori, del cavaliere di Bordas (1767) e dello spagnolo Jorge Juan (1771), dimostrano che la potenza del motore è massima ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...