Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] bassifondi' che alcuni degli studiosi citati hanno assunto nei lavori dedicati a Sherlock Holmes.
Poliziesco e società: una tradizione problema. 2. L'autore non ha il diritto di usare, nei confronti del lettore, trucchi e astuzie diverse da quelle ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] Rhetorica ad Herennium, traspare tutto il suo disagio per un lavoro che lo costringeva a rispondere a lettere provenienti da tutto d'histoire littéraire (1483-1514), in Studi e documenti di storia deldiritto, VIII (1887), pp. 247-299; IX (1888), pp. ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] aggiunge il Petrarca: «Non mi domando con quanto diritto abbia egli agito così: ammiro quella forza d'animo , nel citato capitolo del Trecento; i citati lavoridel Bosco e del Calcaterra; L. Russo, nei vari saggi petrarcheschi del vol. Ritratti e ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] del Perticari - nella parte di unica.erede spirituale del marito e custode della sua memoria, a rivendicare il diritto esterne i soli motivi della lentezza con cui il C. lavorò al suo Lucano; vi si aggiunsero, ed ebbero probabilmente maggior ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] legata allo studio deldiritto. Il Messere lo del cardinale Giambattista Spinola si avviò, tuttavia, una politica di risanamento, promossa dallo stesso Clemente XI.
Continuando l'opera iniziata dal predecessore, Clemente XI incoraggiò il lavoro ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] 1739; Scrittura sopra il diritto de' Bolognesi di trasmettere le loro acque ne i rami antichi del Po, ibid. 1739).
l'arco di meridiano tra Roma e Rimini. L'ultimo lavorodel M., sul suo maestro Guglielmini, edito postumo dai fratelli Gabriele ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione
Pier Vincenzo Mengaldo
Scritto successivamente all'esilio (I, VI, 3) e alla pace di Caltabellotta (II, VI, 4), preannunciato anzi [...] sua incompiutezza, lungi dall'essere un accidente di lavoro, ci appare connaturata al suo stesso significato, alle "verità intentate" del proemio della Monarchia), il De vulgari proclama sulla soglia la propria novità. A buon diritto. Se i trattati ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] l’invito a collaborare con la Fondazione Wilamowitz, che aveva in programma l’edizione degli scrittori postniceni del IV secolo. Là iniziò a lavorare su Gregorio di Nissa, di cui nel 1925 pubblicò le Epistole.
Nella domanda per la venia legendi ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] l'indipendenza della scienza dalla religione, il diritto alla libera ricerca scientifica.
La lettera al tutto l'immenso lavoro di revisione da compiere per mezzo dei due strumenti di cui li ha arricchiti per l'indagine del cielo, il cannocchiale ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] . Alla luce delle conoscenze di P. nel campo deldiritto romano e canonico, della sua cultura letteraria e della di case e terre soprattutto a Capua, ma anche nella Terra di Lavoro, in particolare ad Aversa, Caiazzo e San Germano. È già stata ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...