LANCELLOTTI, Giovanni Francesco
Gianluca Schingo
Nacque a Staffolo, nella Marca d'Ancona il 20 genn. 1721 da Pierangelo e Elisabetta Berarducci di Castelbellino. Compì studi umanistici e filosofici [...] diritto civile da F.A. Palmucci. Si perfezionò poi a Camerino, Bologna e infine Roma, impadronendosi anche del francese come se il L. non si fosse voluto attardare in un lavoro di limatura stilistica: questa scarsa ricercatezza di stile gli fu spesso ...
Leggi Tutto
GRASSI, Serafino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Asti, in data controversa: la maggior parte delle fonti la pone nel 1763 (De Rolandis, Nouvelle Biographie générale, altri repertori biografici), [...] che gli permise di seguire gratuitamente per cinque anni i corsi di diritto di quell'Università. Sembra però che l'amore per le lettere e un saggio su quell'autore. Del premio non fu ritenuto degno nessun lavoro: quello del G. risultò "fuori tema", ...
Leggi Tutto
BROSSANO, Francescuolo da (Franciscolus, o Franciscus, de Brossano)
Guido Martellotti
Figlio di Amizolo (Amiçolo), cittadino milanese di porta Vercellina, nacque probabilmente a Milano in anno non ancor [...] la responsabilità tecnica e filologica di quel lavoro.
Questa doppia funzione, di custode dei libri altro maschio, di nome Silvano (un ricordo anche questo del grande avo), fu studente di diritto canonico a Padova e prese la tonsura nel 1397 ...
Leggi Tutto
CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] e provincie lombarde, alla quale lavorò, senza poterla ultimare (il piano media cultura, ci sembrano a buon diritto essere lo sprone ed il fine di Braganza prigioniero nel castello di Milano. Episodio storico del sec. XVII, ibid. 1871; I Fissiraga e ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] Belle Arti" (Hackert). Il lavoro, pur nei suoi limiti, il più possibile aggiornati di diritto e di economia, approfonditi . di Stato e la Bibl. civica di Messina non posseggono manoscritti del G. o su di lui. L. Spallanzani, Viaggi alle Due Sicilie ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] Manno, primo ufficiale del mmistero dell'Interno, sollecitando il C. a porre mano al lavoro gli concesse l' , I, Alessandria 1839, p. 3; Gazzetta Piemontese, 14 marzo 1856; Il Diritto, 18 marzo 1856; P. Camosso, Vita di G. C., in Orazioni accademiche ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] ministero Facta. Tra i suoi interventi alla Camera si possono ricordare quello sul bilancio di previsione del ministero dei Lavori Pubblici (tornata del 5 giugno 1922) per esortare il ministro Peano a non lesinare fondi per la sistemazione definitiva ...
Leggi Tutto
BUSETTI, Cristoforo
Claudio Mutini
Nacque a Rallo, in Val di Non, intorno al 1540 da Matteo, notaio, che, morendo nel 1569, nominava suoi eredi universali un Michele Busetti e il B., ricordato come [...] paterna, pretendendo anche a nome dell'amata, il diritto alla dote.
Comunque sia andata la vicenda, il si possiede un moderno ed esauriente lavoro critico: quello di D. Mattalìa, Un petrarchista trentino del Cinquecento: C. B., in Filologia ...
Leggi Tutto
Tolstoj, Lev Nikolaevič
Guido Carpi
L’anima della grande madre Russia
Nella sua lunga vita Lev N. Tolstoj ha scritto grandi romanzi e brevi racconti; ha denunciato le insidie dell’egoismo e ha esaltato [...] lavorare al nuovo romanzo Anna Karenina. Sull’onda dei dibattiti sulla figura femminile – ossia sulla necessità di riconoscere più diritti febbre. Muore dieci giorni dopo nel misero letto del capostazione e viene sepolto in modo semplice, senza alcun ...
Leggi Tutto
BECCARI, Agostino
Anna Migliori
Nacque a Ferrara poco prima del 1510.
A detta dei biografi, il B. conseguì il dottorato di diritto civile e canonico, fu dedito agli studi filosofici ed eccelse nell'arte [...] di cui il B. si riconobbe inventore, annettendo al suo lavoro un'importanza storica eccezionale che gli è stata di volta in nell'aver promosso un considerevole lavoro di ricerca sull'origine e l'incidenza del genere letterario.
Inaugurò la disputa ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...