ARLUNO, Bernardino
Nicola Raponi
Nacque a Milano nel 1478 da Boniforte e Agnese Tanci. Il padre, membro autorevole del collegio dei "fisici" di Milano, fu medico di chiara fama e alla medicina si dedicarono [...] di Milano, che fu invece l'ultimo lavoro dell'Arluno. Da una lettera al Senato in materia di affiliazione e di diritto successorio, preceduta da una Epistula ad 706)con dedica a Carlo V, recante la data del 1º sett. 1534.
Bibl.: F. Picinelli, Ateneo ...
Leggi Tutto
GAZANO (Gazzano), Michele Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] delle scritture del Regno sardo, delle quali era considerato il massimo conoscitore. Le questioni giuridiche sarde erano legate, molto più strettamente che altrove, al diritto feudale, e il G. lasciò sull'argomento un ponderoso lavoro inedito (oltre ...
Leggi Tutto
Teresa Buongiorno
Grimm, Jacob e Wilhelm
I fratelli che fissarono sui libri le antiche fiabe della tradizione orale
I fratelli Jacob e Wilhelm Grimm, entrambi nati nella seconda metà del Settecento, sono [...] di Wilhelm, che morì quattro anni prima del fratello, nel 1859.
Un paziente lavoro di raccolta
I fratelli Grimm condivisero la , ma affinché affrontassero le prove che avrebbero dato loro diritto di sedere tra gli adulti. Sull'esempio dei Grimm ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Pietro Ercole
Laura Riccioni
Figlio di Sebastiano, nacque a Modena nel 1687. Allievo di B. Bacchini, conseguita la laurea, fu il primo, nel 1713, ad assumere la cattedra di greco e lingue [...] 'ostilità di Roma, che così intendeva vendicarsi del Muratori, sostenitore deldiritto imperiale. Negli anni 1734-37, durante la capitoli. Nonostante l'abnegazione con cui partecipò al lavorodel Muratori, il G. rifiutò ogni riconoscimento, come ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Cesare
Roberto Volpi
Nacque a Perugia nel gennaio 1563 da Ranieri e da Madonna Rubina.
Nel 1577entrò in seminario, dove studiò teologia, musica e umane lettere. Decisivo per la sua formazione [...] l'opera del nipote si limitò a un lavoro di riordino dei manoscritti, all'apposizione del titolo e , p. 246 G. Vismara, Vita di studenti e studio deldiritto nell'univ. di Pavia alla fine del Cinquecento, in Arch. stor. lombardo, s. 9, III ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Belisario
**
Nato intorno al 1464, secondogenito di Giulio Antonio e di Caterina Orsini, ebbe una compiuta educazione, letteraria ad opera di Gioviano Pontano e militare a cura [...] da Ferdinando il Cattolico il diritto di giudicare i suoi vassalli da lui studiato in greco con l'aiuto del fratello Andrea Matteo.
Più personale, più aderente -140 (in cui è ripreso l'altro lavoro dello stesso autore, Gli Acquaviva letterati, Notizie ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque in Corsica, a Piedigriggio di Giovellina, sito nella parte centro-orientale dell'isola, da una nobile famiglia, che costituiva un ramo della [...] dove compi studi di logica, di diritto civile ed ecclesiastico (fino al dottorato i Colonna sono piuttosto da riferire al lavoro che veniva compilando sulla loro grande , un Commentario delle glorie e prerogative del regno e dei popoli di Corsica, ...
Leggi Tutto
COLOCASIO, Vincenzo
Nicola Longo
Nacque a Marsala fra la fine del sec. XV e i primi anni del XVI (si può stabilire, sia pure con molta approssimazione, che il termine ante quem per collocare la data [...] gli studi giuridici, fino a conseguire la laurea in diritto canonico e civile ed essere reputato un illustre giureconsulto. rimborso di certe spese affrontate per comunicare il risultato del suo lavoro. Quindi il C. dovette trasferirsi a Mazara dove ...
Leggi Tutto
LUGARI, Niccolò
Fiammetta Cirilli
Nacque a Cremona nel 1447 da Martino, di nobile famiglia cittadina, e da una non meglio nota Caterina. Fonte principale per la sua scarna biografia è l'Oratio qua deflet [...] alla morte del padre, studiava diritto a Bologna del De remediis utriusque fortunae di F. Petrarca, con una lettera di dedica a Marchesino Stanga, segretario ducale e ministro di Ludovico il Moro, dalla quale si evince che il L. basò il proprio lavoro ...
Leggi Tutto
GHIRARDELLI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Bergamo nel 1600, figlio del notaio Alessandro. Avviato alla professione paterna, frequentò i corsi di diritto dell'Università di Padova, durante i quali [...] carestia che devastò Bergamo e l'Italia del Nord, e, subito dopo, in quanto membro di diritto dell'Ufficio di sanità, della peste che storia ufficiale della pestilenza, che costituisce il suo lavoro più importante.
Mentre portava avanti quest'opera, ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...