CERCLARIA (Cerclara, Cerchiari, Circlaria, Zerclaere), Tommasino (Thomasin) di
Klaus Düwel
Il C. è l'autore di un ampio trattato di morale in versi, scritto tra il 1215 e il 1216 in alto tedesco medio [...] più avanti, all'inizio della nona parte, la penna, stanca dellavoro, si lamenta con l'autore il quale le risponde: "In tratta deldiritto e della giustizia, mentre la decima parte si occupa della generosità (liberalitas, Milte) e del suo contrario ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] di C. P. ai giornali torinesi La Concordia e Il Diritto di Lorenzo Valerio con tre lettere inedite della P. al Valerio C. P., in Libri di lettura per le donne. L’etica dellavoro nella letteratura di fine Ottocento, Alessandria 1995, pp. 1-37; T ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] culminarono nella tesi di laurea dedicata a Il diritto internazionale e la conflagrazione europea. La proprietà seguito rivendicò di aver partecipato all’occupazione della Camera dellavoro di Torino e all’organizzazione per Torino della Marcia ...
Leggi Tutto
COMI, Siro
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 9 dic. 1741 da Carlo Giuseppe, originario di Ligometto nel Canton Ticino, e da Maria Maddalena Maderna. Rimasto ben presto orfano di padre, fu preso sotto [...] Dopo essersi nuovamente cimentato con la traduzione di un lavoro teatrale (La subordinazione militare, Pavia 1778) e : la Memoria storico-diplomatica sul dirittodel pubblico di Pavia al deposito e all'arca del gran vescovo d'Ippona, sant'Agostino ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Pasquale
Maria Grazia Gajo
Nacque il 18 nov. 1819 a Città Sant'Angelo (Pescara) da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea. Dopo i primi studi, nei quali fu seguito dal padre e da D. Gatti, [...] con i quali mantenne duraturi rapporti di amicizia. Seguì studi di diritto e di teologia ad Ortona presso la scuola di D. sino al nostro vivente", rimasta incompiuta e inedita. Per le esigenze dellavoro il C. si trasferì poi per due anni, dal '65 ...
Leggi Tutto
BOSIO, Ferdinando
Valerio Castronovo
Nato ad Alba il 24 apr. 1827, in una famiglia assai modesta, si laureò in lettere a Torino. Discepolo prediletto del Paravia, pubblicò ventenne un volumetto di versi [...] sua attenzione nell'ultimo scorcio del periodo cavouriano - collaborando al Diritto e alla Voce del Progresso - anche alla necessità di emancipazione materiale e culturale dei ceti più umili e alle nuove condizioni dellavoro operaio.
Insegnante di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Carlo
Tiziano Ascari
Nacque a Bologna nel 1615 da Costante e da Elisabetta Paleotti. Studiò umanità e retorica con Gian Domenico Lapi e filosofia con Giovanni Fantuzzi. Passò quindi agli [...] morte.
Sebbene abbia per tanti anni tenuto cattedra di diritto, non si conoscono sue opere di materia giuridica. Ciò sonetti, uno dei quali dello stesso Bentivoglio. La trama dellavoro è molto complicata e vi trovano posto tutti gli espedienti ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] amministrazione, da parte dello stesso giornalista, dei diritti d'autore e dei proventi delle collaborazioni. Il richiesta, quella di non osteggiare la Federazione dei lavoratoridel mare del Giulietti, sottoscrivendo il 16 seguente un concordato tra ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] tutto tempo perduto, il B. abbandonava il discepolato commerciale e intraprendeva per volontà del padre, altrettanto svogliatamente ed inutilmente, lo studio deldiritto canonico.
In un luogo famoso della Genealogia deorum (XV, 10) egli denunzierà il ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] Mamiani: «il vostro Manzoni argomenta bene, ma i vostri preti lavorano male; e poniamo pure che il règolo non sia distorto, la fa della trasgressione un atto sapiente, «della violazione deldiritto un’opera bona». Il M. polemista produce risultati ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...