STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] segue due vie: da una parte vi è la continuazione dellavoro di Fisher (in questi disegni ''classici'' la struttura è delineano come l'espressione della volontà dei singoli nel campo deldiritto. La varietà degli aspetti di questo campo della s. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] , e fece quindi due viaggi in Italia. Frequentò corsi di diritto canonico e civile a Bologna (1496-1501), corsi di medicina già i contemporanei restarono ammirati dall'alta qualità dellavoro artigianale testimoniata da tali strumenti. Infatti, le ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] si condivide questa opinione, bisogna ammettere che parte dellavoro eseguito con queste motivazioni ha contribuito a convertire personale verso tale questione, si vuol sapere a buon diritto se un dato assioma della teoria degli insiemi sia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] : accanto a quelle tradizionali di teologia, diritto civile, diritto canonico e medicina furono introdotte una Facoltà primo tempo si arrivò a una sorta di divisione dellavoro: l'École Polytechnique si sarebbe dovuta occupare della formazione ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] elevati e ritardare la presa di coscienza individuale deldiritto alla salute e quindi l'elaborazione e l' acquisiva la completa autonomia dalla famiglia e entrava nel mondo dellavoro. Solo successivamente, quando la tendenza alla riduzione della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] essere di ritornare nei palazzi che ci appartengono per diritto di nascita, per consolidarne le instabili fondamenta, provvedere ai come funzione della variabile complessa s. Sulla base dellavoro di Riemann, Jacques-Salomon Hadamard (1865-1963) e ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] , alle condizioni ergonomiche, organizzative e psicosociali dellavoro. Nell'ambiente di vita possono esservi agenti sua affermazione vi fu la volontà di sollecitare il diritto all'assistenza per tutti.
La transizione epidemiologica
Lo studio ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] , se già attorno al 1770 gli fu offerta una lettura di diritto canonico all'università di Padova; egli però la rifiutò, pare per di lavoro della storiografia matematica italiana tra '800 e '900.
Una ambientazione storica adeguata dellavorodel C. ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica deldiritto, è quella [...] dalla disciplina emanata dal Ministero delLavoro (in data 11 aprile 2007). Tale disciplina contiene le normative di lavoro vigenti in Italia, in base alla legislazione e alla contrattazione collettiva di diritto pubblico e privato, e regola ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] di inquinanti in matrici acquose).
Diritto
A. economica deldiritto (in ingl. Law and Economics). Scuola di pensiero normativa e positiva la cui nascita può essere datata agli inizi degli anni 1960 negli USA con i lavori di R. Coase e G. Calabresi ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...