BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] de l'émigrant aux Etats-Unis de l'Amérique, lavorato su lettere scritte e informazioni fornite da cittadini ex vodesi e i suoi ministri il diritto e l'eroismo della Repubblica romana). Il Mazzini, che nei confronti del B. fu sempre piuttosto severo ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] in particolare dai sovrani carolingi - tra cui il diritto all'elezione dell'abate - e inoltre per Bibbia di Mordramno, in sei volumi, del 772-780 (Amiens, Bibl. Mun., 6-9, 11-12; Gasparri, 1991).Il lavoro di sperimentazione degli scribi di C., durato ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] e come scrittore dimostra una buona conoscenza deldiritto canonico, lascia pensare che egli abbia conservatrice dei monumenti ed oggetti di antichità e belle arti della provincia di Terra di Lavoro, XXV, 1894, pp. 10 s.; C. Bourel de la Roncière - J. ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] è dovuto alla sua attività di scrittore anche di diritto. L'interesse per gli studi giuridici, tuttavia, non originalità del Breve et ingenioso discorso…contro l'accusa mossagli dal Bulgarini di aver visto (e plagiato) un suo lavoro durante ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] di Alessandro III. G. lavorò intensamente e con successo per ottenere l'appoggio del maggior numero possibile di delle trattative emanò disposizioni su questioni interne alla scuola di diritto di Bologna, poi confermate da Clemente III. Il 24 ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] cardinale Giulio de' Medici il D. chiarisce le direttive del proprio lavoro: di fronte alle corruttele e alle discordanze egli ha "tra prebende, resignazioni o rinunce, riserve di diritti o cessioni in locazione il Valeriano si muoveva con ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] del nuovo papa, dalla sospensione del pagamento dei sussidi e da alcune controversie (come il conflitto per i diritti anni seguenti il C. fece eseguire nella cattedrale di Aversa numerosi lavori di ampliamento. Il 1º novembre 1630 mise la prima pietra ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] a Sigismondo Picenardi di Cremona, e considerato il lavoro teologicamente più importante del D., in cui sono rifusi i trattati che Bononiae 1553), dedicata ad Aurelio Grimaldi, studioso di diritto canonico; due libri De matrimonio et coelibatu contra ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] le prevaricazioni del vescovo, che avrebbe fatto sparire antiche scritture e decisioni favorevoli ai diritti dei poteri Donnino da riunirsi in uno solo, l'apertura di una casa di lavoro, ecc. Ma, il 23 marzo 1770, inviò al ministro una lettera ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] gli Annali, "dall'unico punto di vista della difesa dei diritti della S. Sede", nelle annate 1746-47, in cui riferisce rendere inutilizzabili i giorni lavorativi guadagnati defraudando i santi.
Contemporaneamente alla cura del Giornale il C. ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...