Giordania
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione continua a crescere a un ritmo sostenuto, nonostante un certo rallentamento [...] attività per i giovani che annualmente si avvicinano al mercato dellavoro. Oltre la metà dei finanziamenti per i piani economici viene Paese di accogliere altri rifugiati palestinesi e il loro diritto al ritorno in patria. La vittoria di Ḥamās al ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] estremamente limitato e la domanda espressa dal mercato dellavoro continua a essere per lo più soddisfatta dalla femminile nella resistenza all'occupazione irachena rilanciò le rivendicazioni deldiritto di voto per le donne. Accanto a tali posizioni ...
Leggi Tutto
(XV, p. 243; App. III, I, p. 613)
Arcipelago del Pacifico sud-occidentale, dal 1970 stato indipendente. Nel 1986 sono stati censiti 714.000 ab., più del doppio del 1956 (il tasso di accrescimento annuo [...] essi il diritto di possedere la terra, e i discendenti degli Indiani, arrivati nelle isole alla fine del 19° secolo . Il nuovo governo, capeggiato da Timoci Bavadra, leader del Partito dellavoro, fu il primo ad avere una maggioranza di ministri ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 748; App. II, I, p. 899; III, I, p. 588)
Storia. - La controversia tra Gran Bretagna e Argentina riprese nella seconda metà degli anni Settanta fino a degenerare in un aperto conflitto nel 1982. [...] riconosciuto il diritto all'autodeterminazione. Dopo la guerra, la Gran Bretagna ha impresso una svolta all'economia del luogo (fino vita dei kelpers, dei quali almeno la metà vive dellavoro di piccole proprietà sparse nell'arcipelago. Anche se la ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Roma il 2 agosto 1883. Segretario della Lega cattolica delLavoro (1904), organizzatore di leghe di lavoratori "bianchi" nel Lazio, nelle Marche e nell'Umbria, nel primo dopoguerra [...] del Partito Popolare Italiano, del quale fu vicesegretario fino al 1924. Deputato nel 1919, 1921 e 1924, sottosegretario al Lavoro di diritto nella 1ª legislatura, rieletto senatore per la 2ª e la 3ª legislatura; ha fatto parte del governo come ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico italiano (Diano Marina 1865 - Roma 1948). Fondò nel 1903 Il Lavoro di Genova, che diresse fino al 1938 conservandogli, anche sotto il fascismo, una relativa indipendenza. Nel [...] legislature, fu sottosegretario all'Agricoltura nel ministero Boselli (1917). Eletto, nel 1946, all'Assemblea costituente, nel 1947 aderì al Partito socialista dei lavoratori italiani; poi senatore di diritto (1948) nella I legislatura repubblicana. ...
Leggi Tutto
In diritto, uno dei tipi fondamentali delle persone giuridiche (➔ persona), denominato associazione nel codice civile vigente.
In periodo fascista, dal 1922, si chiamarono c. i sindacati organizzati nella [...] di imprese. Nel 1934 alle 22 c. fu riconosciuto il diritto di emettere norme giuridiche ( ordinanze corporative) aventi per oggetto la disciplina della produzione, i rapporti di lavoro, le tariffe delle prestazioni e dei beni di consumo. Dal ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] i Manoscritii economico-filosofici e, soprattutto, la Critica deldiritto statuale hegeliano (cui Della Volpe è stato forse della classe operaia; giacché, nel momento in cui il lavoro salariato comprende che il capitale da cui dipende è un suo ...
Leggi Tutto
Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] pubblico un appello in cui si chiedeva il riconoscimento deldiritto all'obiezione di coscienza. Nel novembre 1981 dagli vero movimento-testimonianza. Negli anni Ottanta gli oppositori lavoravano già alle ipotesi di transizione verso la democrazia e ...
Leggi Tutto
Estromesso dall'azione politica fin dal 1924, condusse vita privata e dedita agli studî sino al termine del 1942 quando diventò attivissimo nel coordinare il movimento antifascista. Il 2 giugno 1943 si [...] Parri, Bonomi diede le dimissioni. Le difficoltà che egli dovette affrontare nell'anno del suo governo furono enormi, ma i risultati raggiunti col suo lavoro calmo e metodico furono notevoli: ottenne l'armamento di cinque divisioni che parteciparono ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...