Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] benefici in termini di un più efficiente funzionamento del mercato dellavoro e di un incremento della mobilità delle , il maggiore è Autostrade per l’Italia) sono società di diritto privato possedute da privati o da enti locali o anche società ...
Leggi Tutto
politica
Il termine p. deriva dall’aggettivo greco politikòs, a sua volta derivato da polis, città. Nel pensiero greco la riflessione politica incomincia come riflessione sulla giustizia, di origine [...] un contratto, col quale rinunciano a tutti i loro diritti (tranne uno: il diritto alla vita), e li trasferiscono a un terzo (che fra ceti e gruppi sociali prodotti da una divisione dellavoro sempre più complessa, così come i compiti della burocrazia ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Le radici economiche della discriminazione
Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze [...] al suo vincitore il conseguimento del premio Nobel dopo qualche decina di anni. E a buon diritto: i risultati da lui conseguiti a Chicago. Oltre che di discriminazione sui mercati (sia dellavoro sia dei beni) si è occupato di problemi legati agli ...
Leggi Tutto
società
Margherita Zizi
Una collettività interdipendente
Secondo il filosofo Aristotele l’uomo è un «animale sociale», cioè tende per natura ad aggregarsi con altri individui. Anche secondo una scienza [...] la struttura sociale. Le istituzioni (il matrimonio, la proprietà, il diritto e così via) e le unità sociali (la famiglia, le classi Durkheim. Nelle società semplici o segmentarie la divisione dellavoro è scarsa, le unità che le compongono sono ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] . Difatti, poiché nel settore dei s. il prodotto medio per lavoratore è più elevato ma cresce più lentamente rispetto all’industria, per con denaro proprio. Sotto l’Impero la leva era un dirittodel principe e avveniva per cura dei suoi legati e di ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] materiale; la trasformazione dei modi di produzione e di organizzazione dellavoro; lo sviluppo delle scienze naturali; l’espansione della classe . In Italia la disciplina nacque con La filosofia deldiritto e la sociologia (1892) di D. Anzillotti, ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] ha concesso alle università e agli enti di ricerca i diritti di proprietà delle invenzioni scaturite da attività di ricerca di inserimento per i giovani laureati nel mondo dellavoro e consolidando il ruolo sociale proprio delle università e ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica deldiritto, è quella [...] dalla disciplina emanata dal Ministero delLavoro (in data 11 aprile 2007). Tale disciplina contiene le normative di lavoro vigenti in Italia, in base alla legislazione e alla contrattazione collettiva di diritto pubblico e privato, e regola ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] del Tesoro, dell’Industria e delLavoro; il Fondo per l’addestramento professionale dei lavoratori, gestito dal ministro delLavoro a sostenere il loro duplice aspetto di enti di diritto pubblico e di holding (ossia imprese finanziarie che possiedono ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] in particolare che abbia una forma definita e sia opera dellavoro umano.
Arte
Protagonista nel genere pittorico della natura morta, a varie opere di L. Fontana e P. Manzoni.
Diritto
L’o. del negozio giuridico è l’interesse o gli interessi che le ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...