Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] , inizio dell'età adulta, l'uomo riceve, finalmente, il diritto di parola. Egli allora deve restituire alla società ciò che da dunque il luogo privilegiato della trascendenza, il luogo stesso dellavoro divino. Ed è per questo che la tradizione le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] gruppo di 62 apparteneva a una delle quattro scuole di diritto (maḏāhib) sunnite. A ogni maḏhab erano assegnati un professore morte di Ǧamšīd, fu incaricato (tawallī) dellavoro Qāḍī Zāda. Ma il lavoro non fu completato neanche durante il suo periodo ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] : è lui a definire la procedura dellavoro per sottocommissioni e le relative materie; ed è sempre lui a stabilire l’ordine del giorno dei lavori della prima sottocommissione, dedicata alla definizione dei diritti e doveri dei cittadini47. Ma nell ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] i luoghi; ma, ciò posto, posso forse concluderne che il diritto non esiste?
La situazione è un po' differente quando ci no relazioni, per esempio, fra l'automobile e l'organizzazione dellavoro o tra la vaccinazione e i moderni metodi agricoli; in ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] e non rinunciabile, come avviene ad esempio nella difesa deldiritto alla vita di ogni essere umano, o di promuovere l’esercizio concreto di determinate libertà, come quella dellavoro o dell’educazione, – o anche di salvaguardare la specificità ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] l'intervento di commissioni di esperti - la terza Conferenza delle Nazioni Unite sul dirittodel mare. Il risultato dei suoi lavori è la Convenzione delle Nazioni Unite sul dirittodel mare, aperta alla firma a Montego Bay il 10 dicembre 1982 ed ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] diocesi con l’affermazione della residenza come norma di diritto divino, da cui nemmeno il papato potesse esentare. membri fino all’ultimo parroco32.
Negli atti notarili dellavoro dei visitatori troviamo la fotografia dello stato delle istituzioni ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] .
Un chiaro approccio teologico costituisce la cifra dellavoro svolto da Fabro, in cui l’autore il popolo la conosca più o meno perfettamente, legittimando così non il diritto all’errore della coscienza, ma solo il dovere della ricerca della verità ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] anni della distensione e delle lotte per i diritti civili, del centro-sinistra e del boom economico35, sono quelli che vedono esplodere Consiglio non nasconde la potenziale problematicità dellavoro in campo cinematografico e auspica [...] un ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] universale" e che "esso appare sotto l'aspetto della violenza e deldirittodel più forte". In effetti, è ormai cosa accertata che "già Questa, a partire dal momento in cui la divisione dellavoro ha raggiunto un certo grado di sviluppo, non può ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...