Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] sistema gerarchico rigido non contemplerebbe.
Le mobilitazioni per i diritti civili dei neri americani negli anni cinquanta e sessanta hanno nostro paese) si è invece parlato di 'mercato dellavoro segmentato' (split labor market: v. Bonacich, 1972 ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] carrozze appartenessero a proprietari diversi né a problemi inerenti al diritto di transito, ma alla brevità dei percorsi, alla scarsa di ingresso nel e di uscita dal mercato dellavoro, la perdita di manodopera giovanile e qualificata attraverso ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] sia pure per un breve periodo, l'organizzazione dellavoro nelle ville dell'Italia centrale, in cui gruppi e oliveti. Le realizzazioni, nel rispetto di precise norme di diritto sull'uso delle acque, dovevano per lo più rispondere a iniziative ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] devono sopravvalutare numericamente - si differenziano notevolmente sul piano deldiritto e delle effettive condizioni di vita (dal momento che la signoria rurale sottrae loro parte dellavoro, richiesto sotto forma di corvée gratuita) dai contadini ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] maniera cruenta - perché le è vietato.
La divisione sessuale dellavoro segue dunque fra i cacciatori due linee, una che divide i cui membri sono collegati in maniera stabile, per diritto di nascita attraverso la discendenza in linea maschile, con un ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] autonoma per il credito cinematografico della Banca nazionale dellavoro (oggi Sezione di credito cinematografico e teatrale s venga rimborsato, è previsto l'esproprio ex lege dei dirittidel produttore e il loro passaggio all'istituto mutuante. Per ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] anche per il declino del vecchio sistema politico e l’affermazione delle leghe nel Nord. La legge Martelli estese il diritto d’asilo in Italia. Introdusse la programmazione quantitativa dei flussi di lavoratori extracomunitari tramite decreti annuali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] di sangue a diritto di censo. La ricchezza accumulata di recente e la reputazione nobiliare hanno potuto fare da garanzia a nuovi investimenti, che adottando e sfruttando nuove tecnologie e nuovi modelli di organizzazione dellavoro, hanno generato a ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] altri fini, e dunque la ragione stessa dell'esistenza deldiritto.
Data la definizione di guerra come violenza organizzata di morali. Può accadere che un diplomatico, nel corso del suo lavoro, si riferisca esplicitamente a quel dibattito e riveli ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] comportamento manifesto, i prodotti della propria creatività e del proprio lavoro, i propri meccanismi e persino il suo proprio filosofia europea si è visto in ciò - e con pieno diritto - l'essenza della ragione.
La coscienza mentale è autocoscienza ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...