Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] e sull'arte (Le immagini).
Ogni vincitore di Olimpia aveva il diritto di farsi erigere una statua con iscrizione. Le prime furono quella gioventù riunita nella città tedesca ad accogliere l'eredità del suo lavoro e a portare a termine ciò che aveva ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] la velocità di stampa aumentava di 1/3 e le ore di lavoro necessarie per pubblicare un quotidiano in 10.000 copie scendevano, rispetto ai ripristinati i legittimi dirittidel popolo palestinese". Il 16 ottobre i sei paesi OPEC del Golfo Persico - ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] secondo i quali il proprietario rivierasco ha tutti i diritti sull'acqua purché non causi alcun danno agli utenti ). Altri due lavori, del cavaliere di Bordas (1767) e dello spagnolo Jorge Juan (1771), dimostrano che la potenza del motore è massima ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] sociale ed economica e alla storia della cultura, deldiritto, della morale e della religione. L'aspirazione a idealmente raggiungibile tra i membri della società. Nei suoi lavori più recenti Habermas si è peraltro allontanato dalle posizioni che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] pastori; nel settore del vestiario e della lavorazione dei prodotti animali e vegetali si elencano lavoratoridel bambù, cestai, annoverano anche dei mahārāja, figurano essi stessi, a buon diritto, tra gli autori di testi sul jyotiṣa. Peraltro, ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] (l’approvazione della Santa Sede come istituto di diritto pontificio porta la data del 1 gennaio 1983) e ha stabilito nel cenacolo si narra di quando la protagonista decise di andare a lavorare per guadagnarsi da vivere ‘spigolando’ i campi d’orzo, ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] un'Autorità unica sul modello della FSA inglese, si è lavorato sulla proposta di riordino delle tre Autorità esistenti: Antitrust, , sull'acquisto di azioni proprie, sull'esercizio deldiritto di opzione, anch'esse tutte orientate ad agevolare ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] messo capo all'art. 10 della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1789. Fin da allora, ancor prima di convivenza politica e civile, della proprietà, del matrimonio, dei rapporti di lavoro e così via: la religione diventerebbe un ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] citato nella maggior parte dei lavori su questo argomento, May si ovvero la radice quarta). Questo significa che la distruzione del 90% di un habitat porterà alla scomparsa della licenza rinnovabile per il diritto di non sviluppare il territorio ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] presenta con la veste stretta intorno al corpo, come in abito da lavoro - laddove prima si parlava "in ordine", immobili e con la demagogia con quella "frazione del popolo, la più turbolenta e la più folle, che si arroga il diritto di parlare e di ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...