In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] in nuovi campi del sapere (filosofia, scienza, diritto) fino a quel momento dominio esclusivo del latino.
Ma Accademia d’Italia, che nel 1929 inizia un’intensa attività lessicografica, lavorando in un primo tempo a un dizionario di arti e mestieri, ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] che era stato finora prettamente maschile, dal punto di vista sia lavorativo sia sociale (Salomon 1994). Nelle diverse fasce di età, schermo protettivo per angosce e mali sociali, difesa deldiritto a bere circoscrivendo un proprio spazio simbolico, ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] di svantaggio socioculturale. Condizioni ambientali come il lavoro femminile e il carattere mononucleare delle famiglie sono a famiglie di immigrati. La Convenzione dei dirittidel fanciullo, approvata dall’Assemblea delle Nazioni Unite nel ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] particolari periodi storici come disponibilità di forza lavoro o come soldati per la guerra; la del mondo denunciavano l'eccessiva crescita demografica dei cosiddetti paesi in via di sviluppo; dall'altro, questi ultimi rivendicavano invece il diritto ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] tra medico e paziente, e su questo piano il rigore del metodo non può garantire la sensatezza delle domande a cui la difficilmente reperibili, anche se i lavori più importanti sono in genere o concedendo il diritto di diffusione) attraverso ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] solo al termine della Prima guerra mondiale le d. ottennero il diritto di voto negli USA e in Gran Bretagna. Si trattò tardo 18° sec. il lavoro femminile aveva contribuito in modo rilevante allo sviluppo del sistema industriale e produttivo, ...
Leggi Tutto
Artigianato e manifatture
Giuseppe Petralia
Le fonti fridericiane non riservano all'economia artigiana e manifatturiera dell'Italia meridionale e della Sicilia lo stesso grado di attenzione che manifestano [...] promossa nel corso del 1231. Nel ciclo della lavorazione dei tessuti, la fase finale della coloritura e della apprettatura ‒ praticata da artigiani specializzati ebrei ‒ era quella su cui tradizionalmente si esercitava il diritto di prelievo fiscale ...
Leggi Tutto
editoria
Margherita Zizi
L'industria della parola scritta
L'editoria è l'industria che si occupa della pubblicazione e della distribuzione di libri, quotidiani e periodici e della diffusione di informazione. [...] nell'era dell'informatica
Alla fine del Novecento gli impetuosi sviluppi nel logica di mercato che sembra riconoscere il diritto di esistere solo ai potenziali best sellers a casa o sul posto di lavoro.
Rispetto ai tradizionali giornali cartacei, ...
Leggi Tutto
La barzelletta è un breve racconto umoristico, circoscritto da un annuncio preliminare e da una battuta risolutiva. Viene in genere recitato oralmente da un partecipante alla conversazione, per muovere [...] , un membro dell’uditorio ha il diritto di raccontarne un’altra, riducendo al Preliminare
Un uomo d’affari, deluso dal lavoro e dalla sua vita sentimentale, decide di dovuto dalla sproporzione fra l’enfasi del preliminare e il carattere liquidatorio ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] vari indirizzi, cimentandosi in un arduo lavoro di traduzione dei termini greci; in quelle giuridiche, raccogliendo i dati della speculazione stoica, stabilisce un rapporto di derivazione deldiritto positivo da quello naturale, principio razionale ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...