Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] d.lgs. n. 276/2003, Ghezzi, G., a cura di, Roma, 2004 , 56 ss.; Lambertucci, P., La disciplina del collocamento ordinario, in Dirittodellavoro, Amoroso, G.-Di Cerbo, V.,-Maresca, A., I, La Costituzione, il Codice civile e le leggi speciali, Milano ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] , compaia espressamente l’inciso “giovani che hanno stipulato contratti di formazione” (Treu, T., Il minore nel dirittodellavoro, in Il diritto di famiglia e delle persone, 1982, 296-297): una lettura che non risulta smentita dalle disposizioni in ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] , Artt. 2099 – 2117, Milano, 2013, 5 ss., sul punto 81 ss.; Gragnoli, E.-Corti M., La retribuzione, in Trattato di DirittodelLavoro, Persiani, M.-Carinci, F., diretto da vol. IV., t. II, Milano, 2012, 1375 ss., sul punto 1458 ss.), fatta forse ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavorodel socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] non è accompagnato da successiva e consequenziale esclusione, trovano applicazione in tutto e per tutto le regole comuni deldirittodellavoro e non quelle speciali di cui alla l. n. 142/2001 (Gragnoli, E., op. cit., 451). Al contrario ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] lav.), in Enc. Dir., XL, 1989; De Luca Tamajo, R., La norma inderogabile nel dirittodellavoro, Napoli, 1976; Id., Il problema dell’inderogabilità delle regole a tutela dellavoro: passato e presente, in Dir. lav. rel. ind., 2013, 715; Dessì, O., L ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] riflessioni sulla legge di stabilità 2014, in Dir. lav. merc., 2013, 483; Caruso, S. B.-Cuttone, M., Verso il dirittodellavoro della responsabilità: il contratto di ricollocazione tra Europa, Stato e Regioni, in Dir. rel. ind., 2016, 1, 63; Valente ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] ) senza che però divengano applicabili le garanzie che non assistono il suo rapporto di lavoro (rinvio a Tosi, P., Il dirigente d’azienda, in Trattato di dirittodellavoro, Persiani, M.-Carinci, F., diretto da, vol. IV, Padova, 2012, 464 ss.).
A ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] I servizi per l’impiego nella legislazione regionale, in Brollo, M., a cura di, Il mercato dellavoro, Persiani, M. Carinci, F, diretto da, Trattato di dirittodellavoro, VI, Padova, 2012, 203-273.
21 Anche la l. n. 92/2012 aveva previsto un sistema ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...]
11 Cfr., sul punto, la circ. Inps, 22.11.2017, n. 172, spec. § 14.
12 Caruso, b.-Cuttone, M., Verso il dirittodellavoro della responsabilità: il contratto di ricollocazione tra Europa, Stato e Regioni, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 283 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] chiese al contrario di esprimere una «sovranità sempre più attiva» (C. Arena, I principi corporativi di trasformazione deldirittodellavoro, «Il dirittodellavoro», 1935, 9, p. 288), dal momento che la presenza di uno Stato che «comand[asse] e non ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...