Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina deldirittodellavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] di essere sanzionato a titolo di assenza ingiustificata.
La sola ipotesi nella quale la giurisprudenza ha riconosciuto il dirittodellavoratore di collocarsi in ferie in via autonoma è relativo alla ipotesi nella quale si sia prossimi al superamento ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
Esistono diverse tipologie di incentivi per l'occupazione, catalogabili secondo la natura del “premio” che viene rilasciato al datore di lavoro che realizza l’incremento [...] è quello che consente di non computare i lavoratori assunti mediante un determinato contratto ai fini del calcolo delle soglie numeriche che caratterizzano tradizionalmente le norme deldirittodellavoro (es. il numero di dipendenti necessari ai ...
Leggi Tutto
Premi di risultato e legge di stabilità 2016
Michele Faioli
La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] produzione/budget per aree macrogeografiche. Per il dirittodellavoro, in modo specifico, il premio è, nel contempo, nell’oggetto/causa del contratto di lavoro perché, da una parte, rappresenta costo dellavoro programmabile, in una variazione da un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] alla questione sociale.
Dall’inizio degli anni Novanta, pubblicando una serie di articoli in materia di sciopero, dirittodellavoro, crisi agraria, Salvioli intensificò la sua collaborazione con riviste come «La riforma sociale», «La scuola positiva ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] , 137, 1 ss.; Tiraboschi, M., La disoccupazione giovanile in tempo di crisi: un monito all’Europa (continentale ) per rifondare il dirittodellavoro? in Dir. rel. ind., 2012, II, 414 ss. Rinvio anche a un recente studio Faioli, M., Pre-occupazione e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] si discostarono granché dalla trama del codice del 1865, ma il ‘nuovo’ diritto di famiglia, negli anni del fascismo, si era andato a dislocare altrove, e cioè nel diritto pubblico – comprensivo deldirittodellavoro e deldiritto penale – e nella ...
Leggi Tutto
Protocolli per la giustizia civile
Giovanni Berti Arnoaldi Veli
Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] ; di Arezzo, Bologna, Cagliari, Grosseto, Milano, Roma, Venezia e Verona per i procedimenti di dirittodellavoro; di Bassano del Grappa, Bologna, Campobasso, Catania, Firenze, Milano, Pistoia, Pordenone, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Roma, Salerno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] organo, cellula, centro di interesse e di potenza deldiritto commerciale e dell’economia in Europa e dappertutto» (Stato deldirittodellavoro, cit., p. 116).
Opere
Il dirittodellavoro, Sassari 1923.
L’impresa nell’ordine corporativo, Firenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] in Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Ufficio dellavoro, Atti del Consiglio superiore dellavoro, IX sessione, giugno 1907, Roma 1907, pp. 143-67; rist. in «Giornale di dirittodellavoro e di relazioni industriali», 1986, pp. 113-60 ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Il saggio ricostruisce l’istituto del referendum nei luoghi di lavoro, come disciplinato nel titolo III della legge 20.5.1970, n. 300, evidenziandone le principali criticità [...] referendario, di cui all’art. 21 l. n. 300/1970, Basenghi, F., Il referendum, in Dirittodellavoro. Commentario, Carinci, F., diretto da, I, Le fonti. Il diritto sindacale, Zoli, C., a cura di, Torino, 2007, 196 ss.; Carinci, F.-De Luca Tamajo ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...