GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] si impegnò in un continuo lavoro di analisi della giurisprudenza del Consiglio di Stato con numerosissime , s. 3, (1930-50), b. 257; S. Cassese, Cultura e politica deldiritto amministrativo, Bologna 1971, pp. 40, 110; A. Amorth, E. G., in Studi ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] F. Gori e G. Lami. Nei primi mesi del 1720 si trasferì a Pisa, dove studiò diritto civile e canonico frequentando le lezioni di B. Tanucci Dopo alcuni anni di lavoro e spoglio degli atti concistoriali e dei commentari del cerimoniale pontificio il G. ...
Leggi Tutto
MARZI, Bonaventura
Duccio Balestracci
(Tura). – Nacque, da Bartolomeo di Bramanzone, presumibilmente a Siena poco dopo la metà del sec. XIII, in una famiglia di mercanti e prestatori, presente in città [...] , compagnia e faceva parte di quella dei Franzesi con la quale lavorò, verosimilmente, fino alla fine della sua vita. Il 4 luglio 1306 (1901), p. 731; G. Arias, Studi e documenti di storia deldiritto, Firenze 1901, pp. 13 s., 65; Q. Senigaglia, Le ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] negli elenchi), dove apprese i rudimenti deldiritto canonico; seguì poi i corsi di diritto civile alla Sapienza sotto F.M. è stato pubblicato a Monte San Giovanni Campano un altro lavorodel G., la Narratio historiae Montis Sancti Ioannis (testo e ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] reso libero per il passaggio di F. Filomusi Guelfi alla cattedra di diritto civile.
Sul versante della ricerca lavorava intorno alla sua opera maggiore, la Nuova fase deldiritto civile, pubblicata a Torino nel novembre 1884. Qui, dopo aver tracciato ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] di essere richiamato in patria, avendo terminato il proprio lavoro e per timore di contrarre la peste che a Roma calura dell'estate incipiente. Nel luglio del 1485 si accordò per tenere ancora lezioni di diritto civile nello Studio senese, ma il ...
Leggi Tutto
D'ASTI, Donato Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Bagnoli Irpino (Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 13 giugno 1673 (secondo altri il 15 giugno 1677). Di famiglia modesta, ma non digiuna di [...] un burocratico avvicendamento.
La notorietà del D. è legata al suo breve e incisivo lavoro, Dell'uso e autorità della ragion per il codice carolino sono indicati da R. Aiello Arcana iuris. Diritto e Politica nel Settecento ital.: Napoli 1976, p. 97. ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] dove, diciannovenne, si addottorò in diritto civile e canonico. Sotto la quindi a una ristampa dell'opera: verso la fine del 1691 vide così la luce La Cicceide legitima, vivere nella città padana, dove lavorò alacremente alla Cicceide.
A Mirandola ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] i Malvezzi e i conti Guidi.
Del M. sopravvisse la fama quale autore di opere di diritto canonico e di morale. Tre furono pubblicate ampiamente utilizzato per questa opera il precedente lavorodel giurista lodigiano Martino Garati, De canonizatione ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio deldiritto civile. [...] organica della materia nel suo lavoro più maturo Istituzioni di diritto aeronautico, edito a Roma Milano 1957, pp. 67-72; H.H.A. Ferrero, Nota critica sobre "Istituzioni di diritto aeronautico" del prof. A.A., ibid., pp. 401-445; H. A. Perucchi, A. y ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...