FOSCHINI, Gaetano
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 12 ag. 1908 da Donato Dante e Maria Vischi. Entrò in magistratura nel luglio 1933; fu dapprima pretore a Torino, poi giudice al tribunale di Ravenna [...] a Milano La pregiudizialità nel processo penale, un lavoro di risistemazione di quanto la dottrina aveva espresso sul Milano nel 1956.
Sempre nel 1956 pubblicò Il sistema deldiritto processuale penale, una sintesi teorica delle ricerche portate ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] aggiunse "la cognizione non meno dell'Antiquaria" che deldiritto civile. Come si vede, una preparazione vasta inondavano una vasta zona dell'abitato di Formicola in Terra di Lavoro. Ricevette onorificenze e riconoscimenti; fu accademico di S. Luca ...
Leggi Tutto
LONGO, Carlo
Maria Floriana Cursi
Nacque a Castrovillari, presso Cosenza, il 3 sett. 1869, da Giovanni, impiegato telegrafista, e da Rosa Perna.
Nel 1893 si laureò in giurisprudenza presso l'Università [...] . italiana per le scienze giuridiche, XXII (1896), pp. 96-119.
In entrambi i lavori si avverte l'adesione del L. al metodo critico nello studio deldiritto romano. Tale metodo si perfezionò nell'elaborazione di un criterio filologico finalizzato all ...
Leggi Tutto
BECCARI, Agostino
Anna Migliori
Nacque a Ferrara poco prima del 1510.
A detta dei biografi, il B. conseguì il dottorato di diritto civile e canonico, fu dedito agli studi filosofici ed eccelse nell'arte [...] di cui il B. si riconobbe inventore, annettendo al suo lavoro un'importanza storica eccezionale che gli è stata di volta in nell'aver promosso un considerevole lavoro di ricerca sull'origine e l'incidenza del genere letterario.
Inaugurò la disputa ...
Leggi Tutto
FABBRI, Girolamo
Massimo Ceresa
Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] dei collaboratori. Nelle ore libere dal lavoro il F. frequentò la Sapienza, dove studiò diritto civile e canonico e si perfezionò in il F. tornò di nuovo a Roma per difendere i dirittidel capitolo dei canonici di S. Apollinare in Classe, che aveva ...
Leggi Tutto
CHIAZZESE, Lauro
Fabrizio Fabbrini
Nato a Mazzarino (Caltanissetta) il 6 ag. 1903 da Tommaso e Irma Mattino, si indirizzò agli studi giuridici per sua inclinazione e per tradizione familiare (il padre [...] tesi riccoboniane: da una parte un organico ripensamento dell'evoluzione deldiritto romano, sulla base delle nuove prospettive aperte dal Riccobono, dall'altra un ampio lavoro esegetico dal quale emerga con evidenza la scarsità degli interventi ...
Leggi Tutto
MAURIZI, Luigi
Giordano Ferri
– Nacque da Venanzio e da Angela De Angelis il 28 ag. 1836 a Bolognola, presso Macerata, città dove compì gli studi elementari e medi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza [...] . Con r.d. del 27 ag. 1872 fu poi confermato nella cattedra romana di diritto commerciale.
Sul finire del 1873 il M., su poteva costringere il diritto societario alla tassativa enucleazione di modelli fortemente tipizzati.
In un lavoro successivo dal ...
Leggi Tutto
MENEGHELLI, Antonio
Claudio Chiancone
– Nacque a Verona il 15 ag. 1765 da Giovanni e Margherita Scotti.
A sei anni si trasferì con la famiglia a Venezia dove compì gli studi, dapprima sotto vari precettori, [...] professore di eloquenza e diritto civile presso le pubbliche scuole di S. Caterina, dal 1807, dopo l’annessione del Veneto al Regno di G.B. Baldelli, che già aveva avviato un simile lavoro, nel 1818 diede alle stampe un primo censimento di lettere ...
Leggi Tutto
GRECO, Paolo
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 26 giugno 1889 da Giuseppe e da Anna Belli.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di questioni di diritto commerciale: I titoli rappresentativi [...] monografia Il contratto di lavoro, in Trattato di diritto civile italiano (diretto da F. Vassalli, VII, t. 3, Torino 1939), un lavoro sofferto che rispecchia le difficoltà del G., liberale, nei confronti del fascismo, tanto più percepibili quanto ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] nominato procuratore fiscale e lettore di diritto civile nell'università. Tenne questi uffici , dibattuta poi per molti anni, del corso del Reno. Nel 1545 fu inviato a operetta dell'Alciato. In questo suo lavoro il C. difende l'interpretazione di ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...