GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] alla formazione del giovane G. contribuirono i maggiori esponenti dell'ambiente culturale partenopeo.
Si laureò in diritto civile e copertura del palco del teatro Olimpico…).
L'anno precedente aveva visto la luce un nuovo (e ultimo) lavorodel G. ...
Leggi Tutto
PISAPIA, Gian Domenico
Ennio Amodio
PISAPIA, Gian Domenico. – Nacque a Caserta il 22 febbraio 1915 da Giovanni, direttore di banca, e da Gemma Orlandella. Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1935, [...] giurista proteso a superare il divorzio tra teoria e pratica deldiritto penale sfociò poi in due ampi studi, in cui di promuovere il confronto aperto tra le diverse componenti del gruppo di lavoro. Solo in quel clima di virtuoso pluralismo è stato ...
Leggi Tutto
BELOTTI, Bortolo
Gian Paolo Nitti
Nato a Zogno (Bergamo) il 26 ag. 1877 da Cesare e da Maria Offredi, si laureò in giurisprudenza a Pavia ed esercitò la professione forense a Milano. Candidato liberale, [...] di Bergamo costituisce l'opera nella quale confluiscono i precedenti lavori di argomento bergamasco, ai quali da anni il B. attendeva diritto privato, Milano 1913), una monografia sul Diritto turistico (ibid. 1919) e un Contributo alla riforma del ...
Leggi Tutto
AMBROSOLI, Filippo
Alberto Aquarone
Figlio del letterato Francesco e di Luigia Brioschi, nacque a Milano il 9 dic. 1823. Dopo aver studiato giurisprudenza all'università di Pavia, ove conseguì nel 1847 [...] , e Il Diritto, 22 ag. 1872; A. Mauri, F. A. Commemorazione, Firenze 1873 (ripubbl. in A. Mauri, Scritti biografici, II, Firenze 1894, pp.. 148-213); B. Paoli, Esposizione storica e scientifica dei lavori di preparazione del codice penale italiano ...
Leggi Tutto
CATTANI (de Cathaneis), Alberto
Fabrizio Ciapparoni
Figlio di Sinibaldo, nacque probabilmente a Bologna. La sua era una famiglia nobile, che nel 1196 aveva ottenuto in feudo dall’imperatore Enrico VI [...] 1461 al 1466. Nel 1460 conseguì anche il dottorato in diritto canonico e nel 1466 fu aggregato al Collegio dei dottori 492), commentando il Digesto (48, 8, 15), ricorda un lavorodel C., indicato, probabilmente dall’incipit, con il titolo Violantes. L ...
Leggi Tutto
FORCHIELLI, Giuseppe
Paolo Camponeschi
Nato a Roma da Alfonso e da Ersilia Belli il 30 apr. 1885, fu impiegato nell'amministrazione provinciale delle imposte dirette di Roma e vice agente delle imposte [...] deldiritto italiano, IV [1931], pp. 150-154); La pieve rurale. Ricerche sulla storia della costituzione della Chiesa in Italia e particolarmente nel Veronese (Verona 1931; 2 ed. Bologna 1938); Mussolini e la religione (Tolentino 1934).
Questo lavoro ...
Leggi Tutto
GIUSIANA, Bartolomeo Giuseppe
Paola Bianchi
Nacque nel 1671, presumibilmente a Torino, da Giuseppe Maria e Anna Benedetta Torrazza.
Il G. apparteneva al ramo saluzzese di una famiglia originaria della [...] G. inviò a Vittorio Amedeo II una memoria sulle norme di diritto processuale in vigore negli Stati sabaudi e nel Ducato di Milano.
1723. In novembre, quale segno di riconoscenza del sovrano per il lavoro svolto, il G. fu creato senatore di Piemonte ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Telese (Franciscus a Thelese, Franciscus de Thelesia)
Daniela Novarese
Nacque probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Pur nell'impossibilità di tratteggiarne i percorsi personali e [...] la famiglia di F. provenisse da Telese, città in Terra di Lavoro.
È nella capitale del Regno che si possono rinvenire le prime testimonianze della vita pubblica di F., attestato studente di diritto a Napoli nel 1269 (Origlia, p. 139). Presso quello ...
Leggi Tutto
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro
Dario Busolini
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale.
Avviato [...] che, convertendosi, avrebbero perso ogni diritto civile e provocato l’espulsione dei ostacolava in maniera significativa il lavoro dei missionari. L’insieme il cattolicesimo in Asia e riportarlo nell’Europa del Nord.
Dopo il 1739 non si allontanò ...
Leggi Tutto
CONTI SINIBALDI, Ugo
Aldo Mazzacane
Nacque a Bologna il 4 dic. 1864 da Ercole e da Luisa Fausti, da una famiglia aristocratica; compì gli studi a Bologna laureandosi in giurisprudenza nel luglio 1886 [...] riti.
Nel 1889 si pose in luce con un lavoro su La recidiva e il progetto Zanardelli, premiato dall' sistema penale, pubblicata nel 1910 come quarto volume della Enciclopedia deldiritto italiano curata da E. Pessina, per una serie di articoli ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...