Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] locale e provvede soltanto al 5% del fabbisogno nazionale, mentre 4 o 5 raffinerie lavorano zucchero di Giava o di Cuba. la sua circolazione con oro e divise estere, oltre a un diritto di emissione supplementare per 1200 milioni. Al 31 dic. 1931 i ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] alla Regina reggente (1888), la campagna a favore deldiritto civile minacciato (1889), l'assemblea dell'Unió Catalanista, la sua opera fu feconda nel campo della cultura, dei lavori pubblici, della beneficenza, ecc. Ma il successo negativo per ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] 4) medicina; 5) filosofia; 6) diritto; 7) Sacra Scrittura, apologia, teologia.
. quello del Bonazzi del 1890) sul finire del sec. XIX e sul principio del XX. recenti: esso trova per necessario compimento il lavoro di G. K. Fortescue, Subject index ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] genica (v. terapia genica, in questa Appendice). Un lavoro pubblicato da A.J. Barrett, M.M. Horowitz e la sperimentazione umana nel diritto italiano e straniero, Padova 1974; O. Mele, Normativa per il prelievo di parte del cadavere a scopo di ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] legge che fissava l'orario di otto ore per il lavoro nell'industria.
Queste riforme erano state opera di governi ). La patria potestà è stata privata deldiritto di correzione, di cui agli articoli 375 segg. del codice; la legge 15 maggio 1912 ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] dell'atto e degli effetti conseguenti alla lesione deldiritto dedotta in giudizio; se si chiede la lavoro, e di spese per gli alienati (art. 29, nn.1, 8 e 9, legge cit.). Su tali materie il Consiglio conosce anche delle questioni di diritto ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] come morto il condannato a lavori forzati a vita - non è più che un ricordo storico.
Chi pretenda diritti in conseguenza della morte ingerenza nei dirittidel figlio in tale qualità, è certo che questi può da solo esercitare tutti i diritti inerenti ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] capo dei rivoluzionarî croati e il suo aiutante Kvaternik, e ai lavori forzati a vita tre Croati, raccolti, sbandati, in territorio i sedici anni di vita unitaria, tuttavia, nel campo deldiritto civile generale è rimasta limitata ad alcuni rami. Il ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] locazione di opere si è elevata alla figura più complessa del contratto di lavoro; accanto a questo è sorto il contratto di impiego , a meno che il locatore si sia riservato il diritto di sciogliere il rapporto nel caso di alienazione. Nel difetto ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] figura speciale.
Riallacciandosi alla lunga disputa svoltasi nel campo deldiritto comune si è discusso poi se il reato tributario o d'ispezione, nonché l'inadempienza dei datori di lavoro all'obbligo di indicare le generalità dei loro dipendenti e ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...