Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] fondata sulle corporazioni già previste nella carta dellavorodel 1926 (cfr. I. Stolzi, L' dell’attività: i contratti tra imprese e tra imprese e consumatori, in Trattato di diritto privato europeo, 3° vol., a cura di N. Lipari, L’attività e il ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] con violazione delle norme sulla salute e sicurezza dellavoro: prassi agevolata da una disposizione essa pure di 3, 29 ss.
14 Trib. Milano, 3.11.2010, in Diritto penale contemporaneo, 3.11.2010 (www.penalecontemporaneo.it, responsabilità degli enti). ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] di economia che, applicando il criterio di divisione dellavoro e producendo in serie, esige mercati sempre più artificiale spazialità, teorizzata da Kelsen, meglio si addice al geo-dirittodel nostro tempo, dove giova non la fedeltà ai luoghi, ma ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] ’attenzione dell’ordinamento per la giustizia materiale del contratto; con essa – come noto – si afferma il dirittodellavoratore ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità dellavoro svolto ed in ogni caso sufficiente ad assicurare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] è sociale, è incremento socioeconomico della città. Sull’esaltazione dellavoro dell’uomo si esprime anche Leon Battista Alberti, il quale . La prima si distinse come centro di rinascita deldiritto romano. La seconda fu il centro degli studi di ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] caso di recesso ad nutum, deve essere tenuto indenne dei lavori eseguiti, delle spese sostenute e del mancato guadagno: in sostanza, egli ha diritto al corrispettivo in ragione dellavoro già svolto, al rimborso delle spese sostenute in funzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] volto certo e duraturo, per via di un faticoso lavoro di costante accrescimento dei manoscritti esistenti.
La nuova cultura testi a distinguere il giurista dell’età nuova dagli esperti di dirittodel sec. 11°: non basta richiamare le leggi, come si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] di una decisione con la quale il giudice realizza l’attuazione deldiritto dello Stato nei singoli casi concreti. In un contesto di onorari e alla semplificazione del procedimento secondo il modello del processo dellavoro.
Passano dunque i decenni ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] della famiglia e ha diritto a partecipare agli utili dell'impresa familiare ed ai beni acquistati con essi nonché agli incrementi dell'azienda, anche in ordine all'avviamento, in proporzione alla quantità e qualità dellavoro prestato (secondo il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] 246, introduttiva del Consiglio superiore dellavoro, al t.u. 10 nov. 1907, nr. 818 sulla protezione dellavoro delle donne e Bari 2004.
A. Sandulli, Costruire lo Stato: la scienza deldiritto amministrativo in Italia (1800-1945), Milano 2009.
P. Aimo ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...