Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza deldiritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] della costituzionalistica italiana hanno le opere di Palma. Si pensi a lavori come Del potere elettorale negli Stati liberi del 1869, ai due volumi del Corso di diritto costituzionale del 1877, al saggio sui Nuovi studi sulla costituzione inglese ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] della violazione dell'art. 6 della Convenzione, che garantisce il diritto a ottenere la tutela "entro un termine ragionevole".
Le decisioni ispirati, come modello generale, alla normativa del processo dellavoro: dalle locazioni urbane e agrarie all ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] gli studi presso i gesuiti, già nel gennaio 1732 si laureò in diritto a Pavia. Le sue inclinazioni erano però per la letteratura e la prefazione nella quale il G. delineava gli scopi dellavoro ed esponeva il metodo utilizzato. Indicato l'arco ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] faccia all’Europa (Torino) e Introduzione filosofica allo studio deldiritto commerciale positivo (Pisa).
Animato da un forte sentimento patriottico fondarsi nell'interesse degli operai sull’organizzazione dellavoro, nel solco di un umanitarismo di ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] una convenzione nazionale promossa dal Ministero dei lavori pubblici cui spetta, in particolare, l’ termini previsti dall’art. 2 l. n. 392/1978); il dirittodel conduttore di recedere prima della scadenza per gravi motivi, con preavviso di ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] i redditi di lavoro dipendente, i redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, i redditi di lavoro autonomo, le dichiarazione con la ritenuta d’acconto subita. Il dirittodel sostituito di dedurre dalla propria imposta complessiva lorda ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] attività negoziale un principio di divisione dellavoro in ordine alla conclusione del contratto da parte di un soggetto un diritto spettante alla controparte (ossia il dirittodel falso rappresentato di ratificare il contratto inefficace, diritto che ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] di lavoro personale (in relazione alla salute, all’età, al sesso e al mercato dellavoro dipendente che, in costanza di matrimonio, è a fondamento di altri istituti di diritto patrimoniale (come, ad es., la comunione e la successiva divisione dei beni ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti deldiritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] libri: «delle persone e della famiglia» (I), «delle successioni» (II), «della proprietà» (III), «delle obbligazioni» (IV), «dellavoro» (V), «della tutela dei diritti» (VI). Ogni libro è diviso in titoli, i titoli sono suddivisi in capi e i capi ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] di una sentenza straniera di risarcimento dei danni su infortunio sul lavoro, negandola, con la motivazione che nel sistema nazionale vigente il diritto al risarcimento del danno è riconosciuto solo «in relazione all’effettivo pregiudizio subito dal ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...