Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] essa avrebbe realizzato una violazione della regola, applicabile a tutto il diritto punitivo, del ne bis in idem, ed aveva suggerito di conferire direttamente in capo al giudice dellavoro il potere di mutare il titolo della sanzione da applicare ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] n. 4707)6 ha affermato che l’esercizio da parte dellavoratoredeldiritto di critica nei confronti del datore di lavoro, solo se presenta modalità tali che, superando i limiti del rispetto della verità oggettiva, si traducono in una condotta lesiva ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto deldiritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] collettivo (in merito si rinvia al classico saggio di Wedderburn Lord, Il diritto di sciopero: esiste uno standard europeo?, in Id, I dirittidellavoro, Milano, 1998, 137 ss.) ed in particolare al modello tedesco, caratterizzato dal monopolio ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] in funzione gerarchica nei confronti dei lavoratori e, soprattutto, nei confronti della rappresentanza collettiva dellavoro.
Non è questa la sede per esaminare in termini di politica deldiritto o di funzionalità organizzativa le soluzioni ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] sede ispettiva, questione che si pone sul crinale tra la tutela deldiritto di difesa sancito dall’art. 24 della Costituzione e la tutela della riservatezza dei lavoratori.
Il Ministero dellavoro e delle politiche sociali, con il d.m. n. 757/1994 ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] : ciò che potrebbe non assicurare adeguatamente un risultato di piena conformità al diritto euro-unitario24. Non pare quindi azzardato ipotizzare che la disciplina dellavoro a termine – già oggetto d’un vasto contenzioso “europeo” 25 – sia destinata ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] dei disoccupati, per agevolare la transizione verso un nuovo posto di lavoro e, così, aumentare l’efficienza allocativa del mercato dellavoro. Il diritto alla percezione dell'indennità rappresenta, invero, una tra le molteplici conseguenze ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] che, durante i periodi di sospensione o riduzione dell’orario di lavoro, opera la contribuzione figurativa, con rilevanza sia ai fini della maturazione deldiritto pensionistico che della sua misura. Contribuzione da calcolare sulla base della ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] essere). Ovviamente, in caso di rifiuto, il lavoratore si espone al rischio, in entrambe le ipotesi, di giungere al termine del periodo di mobilità e di perdere di conseguenza il diritto allo speciale trattamento economico previsto per tale ipotesi ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato dellavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] il bando dell’arbitrato lavoristico. Diverso, però, ne è ora il fondamento, ovvero la natura indisponibile dei dirittidellavoratore.
È proprio all’interno di questa cornice, tuttavia, che riemerge in ambito sindacale il tentativo di dar nuova ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...