INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] laureò a pieni voti in giurisprudenza, discutendo una tesi in diritto internazionale su "La protezione delle minoranze" presso l'Università di comunque perdere mai di vista i problemi dellavoro e dei lavoratori, sia nelle sue industrie sia in ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] naturale possibile della nazione, derivandolo sulla base dellavoro di otto ore giornaliere degli occupati assidui sulla legislazione civile, cioè sui diritti delle persone sulle azioni e infine il libro sul diritto criminale. Il progetto non arrivò ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] specificamente rivolto alla formazione del "perfetto negoziante", con materie quali statistica, diritto cambiario e ragioneria.
Milano 1994, ad ind.; S. Levati, La nobiltà dellavoro. Negozianti e banchieri a Milano tra Ancien Régime e Restaurazione ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] diritto di proprietà, sul carattere "artificiale" del regime di concorrenza, sulla partecipazione degli operai agli utili dell'impresa e la possibile unione tra capitale e lavoro lo attrassero immediatamente, e di questi temi il C. scrupolosamente ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] però a essere attivo nella FUCI e fu tra i fondatori del Movimento laureati di Azione cattolica.
Per anni la sua abitazione fu di riforme strutturali, per esempio in materia di diritto al lavoro; studi che, nonostante le diversità di opinioni, ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] dell'insegnamento erano appannaggio della Compagnia, che vi esercitava il diritto di nomina degli insegnanti. Il conte G.B. Bogino, a vantaggio di un'arretrata pastorizia.
La prima parte dellavorodel G. era dedicata a un'analisi approfondita dell' ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] 1968 al 1982 fu membro del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e delLavoro), tra il 1974 e Forma e realtà nel bilancio dello Stato negli scritti di G. P., in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 2011, vol. 70, n. 1, pp. 24-36 ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] della "nuova scienza", che ricercava una propria dimensione autonoma dal diritto e ambiva a entrare nell'alveo delle scienze esatte - e non era legata a un cattivo funzionamento del mercato dellavoro, o alla stagionalità propria dell'industria, ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] della società all'IRI, conservando soltanto un diritto di riscatto per cinque anni e una presidenza . 85-86; vedi anche gli articoli celebrativi in occasione della nomina del G. a cavaliere delLavoro in Il Sole, 3 giugno 1971, e La Gazzetta, 5 sett ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] 1927 (99 su 110), con una dissertazione in diritto industriale, Il conferimento dell’industria in società, seguita da avrebbe potuto rispondere efficacemente alla domanda di un mercato dellavoro in espansione e diversificato; allo scopo non solo ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...