DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] di produzione e mi domanderò senz'altro: hanno i cotonieri diritto e ha lo Stato il dovere di promuovere leggi di qualsiasi diminuzione della produzione che deriverà dall'abolizione dellavoro notturno?". Del resto, continuava il D., l'associazione ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] il diritto di assumere personale non fascista), sottof. 5. inserto A (contenente una lettera in data 27 dic. 1926, diretta all'on. A. Turati, e firmata dalle cinque Confederazioni dei datori di lavoro, con osservazioni alla "Carta dellavoro"), e ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] della Federazione nazionale fascista esercenti imprese elettriche (Corporazione dell'acqua, del gas e dell'elettricità), ebbe il diritto di sedere nella nuova assemblea, i cui lavori iniziarono nel marzo 1939 con il titolo di consigliere nazionale ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] materiale; la trasformazione dei modi di produzione e di organizzazione dellavoro; lo sviluppo delle scienze naturali; l’espansione della classe . In Italia la disciplina nacque con La filosofia deldiritto e la sociologia (1892) di D. Anzillotti, ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] disponibile per raddrizzare la n. è misurata dall’area S del diagramma di stabilità, proporzionale al lavoro complessivo che è capace di effettuare la coppia raddrizzante, tra la condizione di n. diritta e l’angolo di capovolgimento αc. Il valore di ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] al traffico legato all’approvvigionamento degli impianti di lavorazionedel petrolio. La contaminazione da idrocarburi porta alla di campo relativamente forti in vicinanza dell’orecchio.
Diritto
Sotto il profilo giuridico, l’i. consiste nell ...
Leggi Tutto
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura).
Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più [...] ; deve attraversare l’ordito con rapidità, mantenersi ben diritto per non rompere i fili di ordito, e svolgere . a bobinette, lavora per intreccio di una serie di fili longitudinali con un filo trasversale; quest’ultimo, all’inizio del ciclo, è anch ...
Leggi Tutto
QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione [...] all'equo trattamento dei lavoratori, tra cui il divieto di utilizzo dellavoro minorile e coatto; delle lavoro; ad adottare misure per la prevenzione degli incidenti sul lavoro; a rispettare la libertà di associazione dei lavoratori e il diritto ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] tutto il mondo occidentale la promulgazione di specifiche leggi per la salvaguardia dellavoratore e del suo diritto all'indennizzo per danni subiti a seguito di incidenti sul lavoro. Tali leggi crearono i presupposti per lo sviluppo di tecniche che ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] vite hanno il gineceo atrofico, ma gli stami più lunghi, diritti, con polline molto fecondo. Sono frequenti nelle viti americane. , o al trifoglio incarnato o al lupino).
Lavorazionedel terreno del vigneto. - Per quanto d'uso antichissimo, non ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...