Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...]
Francesco Ambrosoli. Né si vuol negare il buon lavoro di modesta erudizione provinciale che perseguirono in Modena le in Gaeta, ebbe affermato la realtà non più oltre differibile del proprio diritto a conquistarsi e a fondare una patria con l'eroica ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] al dogma, e di ritenere d'avere il diritto di filosofare secondo ragione nonostante l'opposizione al dogma e il De minimo da preprologo, secondo il solito metodo di lavorodel Bruno, dal nocciolo alla corteccia - egli pensasse di molto tradurre ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] non avevano mai avuto una fiorente struttura produttiva di pezze lavorate, come il Meridione, ma anche la Toscana, Venezia e e nessuna potenza aveva mai dubitato del suo diritto dinastico a governare gran parte del paese. La lenta agonia di Carlo ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] sue dense ed amare considerazioni sulla politica e il diritto penale e al passaggio tra primo e secondo Settecento 1950, che ha, nella prima parte del suo lavoro, compiutamente riesaminato il problema del moto riformatore e illuminista nell'isola ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] che un solo e grande corrispettivo ebbe nella risurrezione deldiritto romano e della indagine filosofica, entro gli stessi prima volta da un manoscritto: non mi ci voleva nessun lavoro di ripristino e di restauro; bastava una desta avvedutezza, per ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] non è di nessuno di loro, ma che deve entrare con pieno diritto a far parte della produzione dell'autore. Egli, pur senza essere e ironica, e senza fine amara, del dialetto romagnolo. Negli ultimi suoi lavori, Pascoli andava a caccia di un ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] cerca giustizia non solo dal proprio fare e dal proprio buon diritto, mere inezie sperdute e impotenti, ma pure da un qual si nelle note introduttive ed in quelle esplicative, è lavoro particolare del dottor Guido Bézzola, il quale pertanto firma la ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] meno pressante. D'altra parte la tutela dei dirittidel singolo era garantita dalle norme giuridiche e dalle disposizioni la mancanza di una norma renda più difficile il lavorodel linguista nella valutazione delle variabili, in quanto mancano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] a essa le sfere dell'acqua, dell'aria e del fuoco; il mondo della Scrittura ha al centro il (vale a dire quelle basate sul solo lavoro manuale), meccaniche o illiberali, e cioè per discipline, dalla filosofia al diritto (Jeauneau 1982; Fransen 1982 ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] tira diritto il del Verga. Nel mondo verghiano come non c'è una fede religiosa nell'al di là, così non c'è un riverente e patetico riconoscimento della grandezza sociale che fu. La grandezza che fu è soltanto una triste follia, non c'è che il lavoro ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...