Il diritto internazionale ha per lungo tempo ignorato i rapporti tra lo Stato e l’individuo (a eccezione delle norme sulla protezione diplomatica), sulla base del principio della ‘non ingerenza degli affari [...] di sviluppo sostennero l’esistenza di diritti collettivi, o della solidarietà (cosiddetti di ‘terza generazione’), tra cui il diritto allo sviluppo, alla pace, a un ambiente salubre. Questi ultimi possono essere considerati diritti solo in senso lato ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone, dei mezzi e delle strutture organizzative di cui ogni Stato dispone per il perseguimento dei compiti militari. In Italia le Forze armate dipendono dal ministero della Difesa [...] di finanza, agenti di custodia, Guardie forestali, dipendenti, i primi due, dal ministero dell’Interno, gli altri, rispettivamente, dal ministero dell’Economia, della Giustizia, dell’Ambiente.
La Costituzione, che all’art. 11 sancisce il ripudio ...
Leggi Tutto
Importante settore del diritto internazionale pubblico, il diritto umanitario è quella parte del diritto bellico volta a tutelare la popolazione civile e inerme (diritto di Ginevra) o a porre limiti all’impiego [...] dirittodell’Aia) in situazioni di grave emergenza (in particolare, in caso di conflitto armato).
Il diritto internazionale umanitario non va confuso con il diritto internazionale dei diritti i beni culturali e l’ambiente.
Valore consuetudinario. - ...
Leggi Tutto
Inquadrati nelle cosiddette lavoro attività senza lavoro, ossia in quelle attività che, pur essendo eterodirette, non determinano l’instaurazione di un rapporto di lavoro subordinato ex art. 2094 c.c., [...] di mobilità) o per l’acquisizione del diritto all’assegno. Possono svolgere tali lavori, 3 d. lgs. n. 81/2000) sono: la cura della persona, dell’ambiente, del territorio, dello sviluppo rurale; il recupero e la riqualificazione degli spazi urbani e ...
Leggi Tutto
È il primo degli organi principali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite enumerati nell’art. 7, par. 1 della Carta.
L’Assemblea è l’organo plenario del quale fanno parte tutti gli attuali 193 Stati membri, [...] e la cooperazione tra gli Stati del 1970, etc.). Rilevante anche il suo contributo alla formazione del diritto internazionale dell’ambiente (Ambiente. Diritto internazionale). Più in generale, l’Assemblea svolge la funzione, affidatale dall’art. 13 ...
Leggi Tutto
Complesso di funzioni, servizi e attività volte alla attuazione del diritto costituzionale alla salute la cui tutela è compito dei pubblici poteri: l’art. 32 Cost. parla al riguardo, della salute come [...] il Servizio sanitario nazionale proprio per l’attuazione del diritto alla salute, conformemente ai principi costituzionali.
Il SSN cura, riabilitazione, promozione e salvaguardia della salubrità e dell'igiene dell'ambiente e del lavoro, igiene degli ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Il regime giuridico dell’Antartide e delle attività che vi si svolgono è stabilito [...] entrata in vigore; il Protocollo di Madrid sulla protezione dell’ambiente antartico (1991), in vigore dal 1998, che qualifica l’intero continente quale area protetta.
Voci correlate
Territorio. Diritto internazionale
Ambiente. Diritto internazionale ...
Leggi Tutto
Per fiumi e laghi internazionali si intendono quelli che attraversano o delimitano il territorio di più Stati (Territorio. Diritto internazionale), ciò che determina uno status giuridico particolare, rispetto [...] 1999). Si segnalano, infine, le ‘Regole di Berlino’ adottate nel 2004 dalla Conferenza dell’Associazione di diritto internazionale sul dirittodelle risorse idriche.
Voci correlate
Territorio. Diritto internazionale
Ambiente. Diritto internazionale ...
Leggi Tutto
Azione volta a conferire uniformità e coerenza a organi che operano in assenza di rapporti gerarchici, al fine di garantire l’unitarietà della struttura organizzativa in attuazione dei principi costituzionali [...] per la protezione dell’ambiente (livello tecnico scientifico), Province e agenzie regionali per l’ambiente (livello operativo) e Agenzia europea per l’ambiente (livello sopranazionale).
Voci correlate
Avocazione. Diritto amministrativo
Competenza ...
Leggi Tutto
Fonte di produzione di energia attraverso trasformazioni nei nuclei atomici, l’energia nucleare è oggetto di disciplina giuridica nel diritto internazionale, che ne regola la produzione e l’utilizzo a [...] dell’ambiente.
Dando seguito alla risoluzione dell’ONU del 1954, in base alla quale i benefici derivanti dalla scoperta dell’energia nucleare devono essere messi al servizio dell internazionale dell’energia atomica
Energia. Dirittodell’Unione ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...