PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] politica e dall'abilità degli oratori.
Molte caratteristiche dello svolgimento greco si ritrovano in Roma, ma con quella precisione di struttura giuridica che è propria dell'ambiente romano. Il diritto di punire, così nel riconoscimento del carattere ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] determinati "fattori" naturali, dell'ambiente (H. Taine) o della razza. Persino la storia dell'arte divenne la registrazione sorretta da una coscienza morale, non solo non ha diritto di sussistere, ma non può neppure praticamente sussistere. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] indiano arretrato in confronto, nonché del dirittodell'India all'autogoverno, del grado di penna), di sonorità assai limitata e quindi adatto a essere suonato in piccoli ambienti. Nel Panjab se ne usano coppie, come le tibie doppie dei Romani; ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] titoli che ebbero ai tempi romani, con gli stessi diritti, pure i soli che studiarono la medicina e conservarono scientifico, l'uomo cominciò a conoscere meglio le virtù dell'ambiente naturale che lo circondava. Apprese, in modo assolutamente ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di prim'ordine, che ha arricchito la conoscenza dell'ambiente fenicio e punico, come di grandi centri siriaci della classica storia della famiglia: il mancato decollo del 'dirittodell'economia', l'erosione sociologica e politologica della s. delle ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] , determina magari un lieve abbassamento della temperatura rispetto alla temperatura dell'ambiente. Ben s'intende che numerose (lasciando da parte quelli tratti dai limiti dei dirittidella società contro l'individuo, secondo quel contratto sociale ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] dei malari, che è piena e prominente. Il naso, di solito diritto, è talvolta concavo e con punta all'insù. Le alette nasali sono subito se non l'influenza dell'ambiente naturale più o meno modificato dall'opera dell'uomo e l'eventuale azione ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] apposito esame dell'ambiente fisico. In questo senso, è stato fatto troppo poco. Nessuna delle difficoltà è presentò ad esso una risoluzione, nella quale era affermato il dirittodell'Irlanda a un parlamento nazionale. Il dibattito di tale questione ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] e sono liberi di applicare il diritto musulmano in materia di statuto personale. I Turchi della regione di Deli-Orman, come di concerto.
Con la recente riorganizzazione dell'insegnamento e in genere dell'ambiente musicale in Istanbul e in Ankara è ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] corpo; le corna piccole o mancanti; la testa leggera; il profilo diritto o leggermente montonino; orecchie di forma varia, più o meno grandi, ha molta importanza l'igiene dell'ambiente, la disinfezione delle ferite, la legatura e disinfezione ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...