MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] liberarle dalle accidentalità dell'ambiente, a ricercarne le ragioni interiori nella struttura e nei moti delle forme; era qualche cosa offenda il diritto sguardo, che giudica. È una rivelazione sensibile della forza del giusto e della legge morale: e ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] varî modi l'origine e le cause della Lautverschiebung. Alcuni pensarono a un influsso dell'ambiente fisico sull'attività degli organi vocali ( dirittodelle schiatte nordiche, che più a lungo conservarono gli elementi primitivi dell'antico diritto. ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] della costa però, per la maggior quantità di precipitazioni atmosferiche, per l'umidità dell'ambiente e per l'abbondanza delle ).
La forma del villaggio arabo comporta in genere strade diritte intersecantisi le une con le altre ad angoli vivi; ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] dirittodell'individuo trova un limite nel diritto di conservazione degli stati e il diritto di ogni stato a sua volta è limitato dal diritto condurre l'organismo verso l'ottimo dell'ambiente necessario: la rapida dell'alta montagna dove l'ossigeno è ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] gemme Pirgotele il diritto di essere i soli ritrattisti ufficiali del gran re, non si è finora ritrovata una copia. Della più celebre però, veneto, tutto fondato sull'intimo raccordo della figura e dell'ambiente. Così dai ritratti pieni di minute ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] della scenografia, su tutte le scene, di nuovo il diritto all'opera personale dell'artista dell'eroe e il colore, il colore e le vicende dell'ambiente, queste ultime e il lirismo panico della danza". Dalla penetrazione del ritmo della danza e della ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] dell'ambiente artico della gonnella, coprendone la fronte e il mento sicché il viso si mostri incorniciato, è spiegato ad Ardore (Reggio Calabria) come dovuto all'atteggiamento di vergogna assunto dalle donne in seguito all'instaurazione del diritto ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] all'assorbimento e alla digestione. L' intestino può essere diritto o incurvato. L'intestino terminale o retto è per lo degli altri liquidi interni dei Selaci dipende da quella dell'ambiente, quella dei Teleostei presenta una maggior indipendenza ( ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] dipendenza dell'ambiente politico, del carattere e della capacità dei capitani, della qualità delle truppe, delle nella stessa direzione (ovvero nel lancio angolato accosta subito dell'angolazione e prosegue poi diritto). Se S è la silurante (fig. 5) ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] del proprio traffico marittimo e l'interdizione dell'uso dell'ambiente marittimo all'avversario.
Inoltre, la situazione nel 1974 e prevede una disciplina assai complessa, con quote di diritto a partecipare ai propri traffici per i singoli paesi. Lo ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...