ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] creato non poche difficoltà, nel corso della sua carriera, con gli ambienti intellettuali di sinistra (con cui pure avrebbe rifulse il suo Aligi dal suono cantilenante, inserito di diritto nella linea melodica che da Ruggero Ruggeri portava a ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] per completare la sua educazione con lo studio del diritto canonico, della logica e della teologia. Il 4 dic. 1512 lo troviamo , dove erano stati mandati forse allo scopo di staccarli dall'ambiente d'origine: il caso più famoso è quello di Benedetto ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] il sottofondo protestante che la sola menzione della parola "rifornia" suscitava negli ambienti romani più conservatori e il fatto che, estense di profittame per far valere gli antichi dirittidella casata sul Ferrarese.
Clemente XI, che aveva ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] per far circolare un progetto di riforma dell’esercito negli ambienti politici e governativi. Partecipò attivamente alla di tipo amministrativo, condita dall’assenza della più elementare certezza del diritto. Parri trascorse sei anni tra carcerazione ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] della sua formazione. A Torino frequentò il liceo Massimo d’Azeglio, dove ebbe come professore Umberto Cosmo. In quell'ambiente . La frase di Hegel nei Lineamenti di filosofia del diritto «la filosofia è il proprio tempo appreso con il pensiero ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] senso fu l’ingresso nella famiglia della moglie, per mezzo della quale si integrò in un ambiente colto e istruito. Attraverso Renata e futuro del pianeta. Nel 2001 portò avanti la battaglia per il diritto di voto a 16 anni e nel 2008 aderì al neonato ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] amicizia con G. Capponi e F. Orioli e trovò un ambiente favorevole all’attività di studio e di ricerca scientifica; tuttavia, un’inutile missione di osservatore e sostenitore dei dirittidella nazionalità presso l’Assemblea nazionale di Francoforte ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] epidemia di colera del 1854, e strinse relazioni con l'ambientedell'emigrazione democratica.
Andò spesso a Locarno, in visita al organi di stampa democratici, quali Il Diritto, La Nuova Europa, La Lega della Democrazia.
Fra le attività cui si ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] , si laureò in giurisprudenza, in diritto civile, con una tesi sui limiti giuridici della critica d’arte; l’anno successivo e descrive gli eventi del suo ambiente» o «cronista meccanico». A differenza dell’Adamo II, questa macchina sarebbe stata ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] ambienti papalini, che fino al Concordato del 1929 rifiutò di esporre il tricolore, era figlia della giudici e la politica. Prefazione di Aldo Garosci, Laterza, Bari 1962; Diritto e libertà. Scritti e discorsi di un giurista militante. Editi e inediti ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...