MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] 1673 gli affidò la custodia della Biblioteca Medicea Palatina, a palazzo Pitti. In un vasto ambiente di questa reggia Cosimo aveva sue ultime volontà, e si istituiva a favore della Magliabechiana il diritto di stampa con il deposito legale dei libri ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] avvocato del foro di Firenze.
Crebbe in un ambiente di orientamento sabaudo e legato al conservatorismo moderato, 44; S. Marchisio, Il caso Tellini: uso della forza nel diritto istituzionale e nel “dirittodelle genti”, pp. 45-66; L. Micheletta, ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] netta con la visione liberale del processo, considerato un luogo dove trovavano realizzazione unicamente i dirittidelle parti interessate, alle quali doveva conseguentemente essere riservata la disponibilità assoluta degli strumenti processuali.
Al ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] , che sono alla base del diritto e della morale. La domanda che fondamentalmente ambiente francofono e che grazie a Kuhn prese definitivamente piede nel panorama della filosofia della scienza internazionale, aprendo quel vasto capitolo dell ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] 324). Nel 1781 si laureò in diritto civile a Pavia; avviato dalla che suscitò una certa eco nell'ambiente milanese (Gironi, p. 130 , XV, Milano 1962, pp. 321-34; L.Angelini, Le opere dell'arch. L. C. in terra bergamasca, Bergamo 1963 (estr. da Atti ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] Turno Pinocci, ordinario di diritto civile. A Pisa nel 1615 fu nominato lettore di istituzioni di diritto civile, cattedra che tenne ruolo di provveditore dello Studio pisano Visconti si distinse come pacificatore di un ambiente molto conflittuale, ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] conoscenza diretta dei termini della questione ed i non interrotti rapporti con gli ambienti interessati. Altrettanto lineari furono li pretesi Crediti de' Fermieri Generali in concorso del diritto di guerra, Modena 1744; Deduzione sopra l'asilo ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] notare, se già attorno al 1770 gli fu offerta una lettura di diritto canonico all'università di Padova; egli però la rifiutò, pare per programma di lavoro della storiografia matematica italiana tra '800 e '900.
Una ambientazione storica adeguata del ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] Fece ingresso in sede il 12 giugno.
Ubaldini, estraneo all’ambiente locale, fu scelto come successore di Federico Visconti (morto il I del Comune, al recupero dei beni e dirittidella Chiesa e della Mensa arcivescovile di Pisa.
Si trattava di ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] 52. Non dovette esser facile per il C. adattarsi ad un ambiente che pure mostrava di apprezzare il suo ingegno, gli offriva l la professione, vi curava le note della versione italiana della Storia della filosofia del diritto di F. G. Stahi (I-II ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...