FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...]
A Pavia il F. ebbe gravi problemi d'inserimento nell'ambiente goliardico del collegio tanto che fu beffeggiato come "il nostro , nel novembre 1883, la cattedra di esegesi delle fonti di diritto romano nell'università di Pavia, dando inizio alla ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] con la nomea di seduttore, intrecciò numerose relazioni nell’ambiente teatrale; la ballerina irlandese- scozzese Pat O’Hara gli vecchio’ delle Brigate rosse (poco dopo il caso Moro). Incassò molte critiche, rivendicando un ‘mascettiano’ diritto allo ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] stima di un premio nobel, e il fatto che nell’ambiente scientifico e accademico internazionale fosse ben più nota di molti delle sue popolazioni del diritto a pretendere una più equa distribuzione della ricchezza nazionale», e un «risveglio della ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] autorevole della Compagnia di Gesù, noto soprattutto per i suoi meriti scientifici e filosofici.
Fu in quell’ambiente sociale della vita politico-amministrativa. Propenso a estendere i diritti civili e politici, contemplò il riconoscimento del diritto ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] Antonio a Pisa, ove si addottorò sedicenne in diritto. Aveva preso, l'8 giugno 1599, l' "). Lo stesso D. del resto aveva portato ima copia dell'opera, nel 1620, a Firenze al granduca di Toscana. del D. sia avvenuta nell'ambiente dei Medici e nei primi ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] inglese, cosa inconsueta a quel tempo non solo negli ambientidella corte sabauda ma più in generale nella classe dirigente in diritto coloniale, I concetti informatori dei rapporti giuridici fra gli Stati moderni e le popolazioni indigene delle loro ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] a Fermo per studiare filosofia e diritto. Ripresi gli studi di pittura tornò in patria per questioni legali della sua famiglia e nel 1651 si pubblica risulta già perfettamente inserito nell'ambiente artistico romano, ancora dominato dal cortonismo ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] sapeva fare, non venne accettato in un ambiente in cui, a livello della critica soprattutto, si pensava che tutto dovesse comune mirato a incatenare la vitalità dei semplici, il loro diritto a sopravvivere; la regia morbida del M., tutta orientata a ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] avvocato, fu ben presto apprezzato nell'ambiente dei magistrati della Reale Udienza e dei funzionari governativi: nell'elaborazione dei provvedimenti legislativi di abolizione dei diritti e della giurisdizione feudale nell'isola (soltanto il 29 ag ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] non medico. La notizia che Zacchia avesse completato studi di diritto e teologia (cfr. Bibliografia romana, 1880, pp. 252 il sesto e il settimo libro delle Quaestiones. A riprova della sua reputazione nell’ambiente dei medici romani, Zacchia venne ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...