CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] maggiori del C. intrapresero gli studi di diritto ed altrettanto dovette fare il C. anche dove tentò di inserirsi nell'ambiente che gravitava attorno alle botteghe una croce lignea per la chiesa di S. Maria della Petrella. Nel '69 il C. dipinse un ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] sia da parte degli ambienti più retrivi della Curia sia da quella dei più accesi fautori dell'anticurialismo imperiale, tra cui affermato con decisione la separazione tra morale e teologia, diritto e religione.
Si trattava di un convincimento, questo ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] ; successivamente si recò a Pisa per seguire i corsi di diritto e, nel 1722, conseguì il dottorato in utroque iure, ma le periodiche adunanze della loggia avevano provocato la critica degli ambienti conservatori e clericali della città, limitata ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] che aveva sancito la legittimità dell'avvento di Alfonso al trono di Napoli e il diritto di successione per suo figlio attestano un preciso e approfondito orientamento filo-fiammingo nell'ambiente napoletano di quel momento, il fatto più importante ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] Colonna avevano perduto il diritto di partecipare ai conclavi e il processo della loro riabilitazione fu malgrado le rissosità del suo tempo e la mondanità del suo ambiente: preferì quindi lasciare la direzione nella strenua lotta contro Bonifacio ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] sul giovane Ottaviano sia la sua nomina a coadiutore con diritto di futura successione alla diocesi di Terracina, che lo zio finanziaria. Forse furono i suoi legami con gli ambienti ecclesiastici della città natale, la parentela con gli Sforza e ...
Leggi Tutto
SIGHELE, Scipio
Maria Pia Bigaran
SIGHELE, Scipio. – Nacque a Brescia il 24 giugno 1868 da Gualtiero e da Angelica Pedrotti.
La famiglia era di origine trentina, un’appartenenza risalente al capostipite [...] in un letto di Procuste» (Il problema morale dell’anima collettiva, in Garbari, 1988, p. 138).
Non fu particolarmente amato dall’ambiente accademico, ma insegnò come libero docente di diritto penale alle università di Pisa e di Roma e ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] alunni migliori del seminario.
L'ambiente in cui avvenne la prima fase della formazione del D. era sostanzialmente nel pensiero degli scrittori giansenisti siciliani del secolo XVIII, in Il Diritto ecclesiastico, LXVIII (1957), pp. 356-59, 365, 376; ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] diritto all’Università di Siena, dove rimase per circa sette anni, durante i quali ricoprì per qualche tempo la carica di rettore degli studenti, fino al conseguimento della occupava dei testi greci. In quell’ambiente affinò i suoi interessi in campo ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] sembra lontano dall'inserirsi in quel filone umanistico cui di diritto appartengono un Bruni o un Merula. La compilazione del C del C. con l'ambiente letterario ed artistico della corte sforzesca. Il cod. 1093 della Biblioteca Trivulziana di poesie ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...