AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] di Clemente XIV e godette della sua fiducia. In quel torno III 1778). Trattò anche questioni di diritto canonico e diede alle stampe tre . 329. Più generalmente, per i rapporti con ambienti letterari e artistici, G. Gasperoni, Scipione Maffei e ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] della Scala restavano solo Verona, Vicenza e Parma), ma Visconti non poté subito approfittarne perché fu costretto ad affrontare una pericolosa congiura maturata nell’ambiente (diritto che il papa si arrogava non riconoscendo la legittimità dell’ ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] , si laureò il 14 luglio 1927 con una discussione sul diritto d’autore applicato alle arti figurative. In questo periodo entrò testimoniavano l’evoluzione avvenuta a contatto con l’ambientedella Scuola romana in cui era evidente un crescente ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] politico più accreditato, soprattutto nell'ambiente genovese, opponendosi in suo nome, all'indomani immediato dell'Unità, a che i del porto ed aggiungeva: "non si deve più negare il diritto che ci siano camere del lavoro [va ricordato che, nel ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] negli ambienti aristocratici della capitale francese e alla propaganda degli esuli italiani, il debutto della grande A. D’Amico, Firenze 1978) e Paolo Giacometti, Adelaide Ristori: diritto d’autore, diritto d’attrice, a cura di T. Viziano (s.d., ma ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] della Compagnia di Gesù e nel 1671 fu avviato dal padre, impiegato nella Magona del ferro, all’Università di Pisa per perfezionarsi nel diritto europei.
La ricaduta delle correnti libertine e protomassoniche inglesi sull’ambiente culturale toscano, ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro) il 10 maggio 1834 da Gennaro e Saveria Sinopoli; della sua educazione si occuparono gli zii materni [...] pensiero è escluso qualsiasi rapporto causale tra ambiente, società e sviluppo della filosofia, che si compie invece del nazione. Allo Stato moderno, essenzialmente etico, competono il diritto e l'insegnamento, mentre alla Chiesa, da esso separata ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] ruotante intorno allo studio forense; inoltre la nascita, nell'88, dell'Istituto di diritto romano e della relativa rivista, con cui la scuola romana dello Scialoja - un ambiente poco favorevole al C. - assumeva decisamente l'egemonia in questi ...
Leggi Tutto
VARALDO, Alessandro
Lorenzo Trovato
Nacque a Ventimiglia il 25 gennaio 1876, da Giuseppe Varaldo, originario di Savona, e da Eugenia Rolando, ventimigliese.
Frequentò le elementari nel Collegio delle [...] e serio studio d’ambientedella piccola borghesia, con audacie eccessive, ma senza la possibilità della minima risata» ( della storia italiana molto delicata, agli inizi del Ventennio. Particolarmente spinosa, in particolare, la questione del diritto ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] di primo custode del suggello della lotteria reale, incombenza non gravosa che gli dava diritto a una discreta retribuzione e della capitale, accomunati dall’interesse per la letteratura classicista e illuminata. In un ambiente intellettualmente ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...