TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] di filosofia e di diritto, approfondendo anche lo studio della lingua tedesca. L’esperienza al Teresiano gli permise non solo di acquisire grandi competenze nell’amministrazione statale, ma anche di avvicinarsi a un ambiente culturale e politico ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] una "figura assolutamente paradigmatica" di un certo ambiente giuridico-culturale formato da alti funzionari che, in nel primo Regno d'Italia: il progetto del 1809, in Diritto penale dell'Ottocento. I codici preunitari e il codice Zanardelli, a cura ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] etica di fondo che riconduce il sistema all'ambiente spirituale dell'età di mezzo.
Quanto al primo problema, la denuncia del carattere antistorico dell'immagine di una semplice "rinascita" del diritto giustinianeo a oltre mezzo millennio dalla sua ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] rinnovamento delle strutture del Regno in un’ottica giurisdizionalistica e di contenimento del potere baronale.
L’ambiente di 1776 il diritto, sancito nel contratto di nozze, di entrare a far parte del Consiglio di Stato dopo la nascita dell’erede al ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] un ambiente intellettuale tra i più vivaci dell'epoca: fu tra gli animatori della Scuola Arena, presso la fam. Arena, Roma; S. Steve, Necrol., in Riv. di diritto finanziario e scienza delle finanze, XXVI (1967), n. 1, pp. 328-330; A. Zanni, Mortara ...
Leggi Tutto
FIRENZUOLA, Agnolo
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 28 sett. 1493, primo dei cinque figli del notaio Bastiano Giovannini da Firenzuola e di Lucrezia Braccesi, figlia dell'umanista Alessandro, che [...] ambiente intriso di spirito umanistico per l'influenza del nonno materno. Sedicenne, intraprese lo studio del diritto stampe cinque e secentesche, i primi emendamenti testuali si registrano in Delle opere di m. A. F. fiorentino (Firenze [ma Napoli] ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] assiduo dell'alta società cittadina e, pur avendo avuto anche in Pavia contatti con l'ambiente barnabitico, lui tenacemente condotta dei dirittidella giurisdizione ecclesiastica, sia per la tutela del dominio temporale della Chiesa di Novara sulla ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Margherita Spampinato Beretta
Nacque, presumibilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII e fu trovatore.
Della famiglia Doria nel sec. XIII compaione nei documenti a noi pervenuti [...] appartenente come Cicala a quellImportante cenacolo trobadorico di ambiente borghese che fu Genova nel XIII secolo. Un e, secondo i modi del tradizionale paradosso dell'amore cortese, rivendica il diritto, rispetto a Lanfranco che sembra negarglielo, ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] . Tramite Quasimodo, Pugliatti entrò in contatto con l’ambiente letterario fiorentino. Qui si fece nuovi amici, fra pp. 43-71; S. P. Ricordo nel I centenario della nascita (1903-2003), in Rivista di diritto civile (dossier), 2003, n. 6, pp. 559-654 ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] nell’ambiente torinese, creandogli per molti anni difficoltà anche sul piano della collaborazione filosofia, I, Napoli 1867) e quelle su morale e diritto (Studi sull’etica hegeliana, in Atti dell’Accademia di scienze morali e politiche, 1869, vol. 4 ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...