FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] I numerosi rapporti del Thun con la società romana e con gli ambienti eruditi spianarono la strada al Firmian. Questi si trattenne a Roma del F. per questioni moderne concernenti il diritto naturale, quello delle genti e l'economia. Sembra però che ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] della vita romana, riprese e portò a conclusione gli studi, conseguendo a Padova nel 1552 il dottorato in diritto civile aqua est. Aut purus hospes adi, aut abi". Sempre nell'ambiente dei letterati romani andò maturando l'ideale retorico che il C. ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] spettatore: «Io volevo stare alla finestra […] volevo avere il diritto di non pensare alla politica […] perché la politica la gente nel panorama della carta stampata. Intorno alla terza pagina ruotava, infatti, «tutto un ambiente di uomini ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] in un groviglio di intrighi e di lotte, in un ambiente infido, dalle continue sorprese e dagli improvvisi mutamenti di fronte vennero obbligati in cambio a pagare un diritto fisso governativo. La dogana o mena delle pecore,con sede in Foggia, venne ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] al centro dell’interesse degli ambienti politico-religiosi europei che miravano a fare della Venezia uscita -394; C. Povolo, Un rapporto difficile e controverso: P. S. e il diritto veneto, pp. 395-416; A. Barzazi, Immagini, memoria, mito: l’ordine ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] F.M.V. d'Aquino principe di Caramanico).
L'ambiente politico napoletano era agitato dal dibattito aperto da una bozze, narrava dell'anarchia e della "potenza e virtù" con cui Martino aveva proceduto alla "restaurazione" del diritto pubblico siciliano ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] affettuosa dedizione all'ambiente pastorale nel quale viveva e lavorava era stato elemento costante dell'arte del D. si recava presso i figli a Venezia, dove esercitava lo stesso diritto. Anche se è stata giustamente corretta (Ballarin, 1966-67) l ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] Costantino, per cui si veniva a escludere ogni dirittodella Chiesa a considerare suo patrimonio l'Italia; su suo autore, Farfa e forse in particolare il suo abate con gli ambienti in cui fu redatta questa falsificazione, e soprattutto in cui se ne ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] parte ebbe cura di ripristinare i dirittidella sua casata sul poco che restava della Romània angioina, a vantaggio dei fama postuma si limitò a strumentalizzazioni immediate; almeno in ambiente francescano essa durò a lungo, e Bernardino da Siena ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] maestro di casa (responsabile della sua organizzazione e amministrazione).
Già noto negli ambienti culturali bolognesi, grazie al revocati dal pontefice per l’inosservanza delle disposizioni del diritto canonico.
Allo stesso fine vennero ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...