BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] Da Alicante, il 10 sett. 1776, descriveva ad Amaduzzi l'ambiente che aveva trovato a Bordeaux. Il 24 settembre aveva tuttavia già Difese le riforme dell'imperatore nei suoi opuscoli e articoli e soprattutto in Del diritto di stabilire gli impedimenti ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] II. Qui il M. trovò un ambiente culturale vivace e aperto, dove maturò conoscenze nel campo della storia, della politica, della filosofia, della poesia, della musica, della pittura e dell'astrologia, e strinse importanti amicizie intellettuali, come ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] "guelfo marcio", perché a suo dire ignorava i dirittidell'Impero in Italia nelle lotte medievali contro la Chiesa genere - per occasioni celebrative, sacre e civili. L'ambiente cittadino, la disponibilità di una grande orchestra e le manifestazioni ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] quando mette piede a Vienna si trova come nel suo ambiente» (1972, p. 173). In breve egli, secondo a una più puntuale percezione della realtà e della futilità di fare progetti in d’oro, per cui aveva diritto di chiedere di essere ricevuto dall ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] lavori storici, introdusse Antonio negli ambienti intellettuali della città. Egli conobbe così il per l’unità d’Italia. Tra aspirazione nazionale e fede cristiana, Milano 2011; Diritto e diritti nelle «tre società» di R., a cura di M. Dossi - F. ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] alla volontà nel delinquere (ad esempio l’ambiente sociale). Vi erano dunque fattori del delitto D. R. Il primo processo (una pagina poco conosciuta della sua vita), in La scuola positiva. Rivista di diritto e procedura penale, XV (1935), 3-4, pp. ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] dirittidell’uomo (LIDU). Nell’estate del 1938 organizzò una scuola di partito nella regione della Ungheria’: una missione ufficiale a Parigi il 15-17 novembre 1956, in Giano: pace ambiente problemi globali, 2006, n. 54, pp. 87-95 (in partic. pp. 90 ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] (f. 23ra), e contemporaneamente si richiama l'ambiente meridionale con il già citato rinvio ad una consuetudine . 240 s.; M. Bohácek, Le opere medievali di diritto nei manoscritti della biblioteca del capitolo di Olomouc, in Studia Gratiana, VIII ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] autobiografici e testimonianze personali, contiene 32 episodi nei quali l’ambiente ungherese rivive con ricchezza di sfumature, anche folcloristiche, inserendosi nel filone dell’aneddotica che, proprio a partire da quest’opera, assume speciale ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] accordi di ponte Mammolo", riconoscendo al sovrano germanico il diritto di conferire l'investitura mediante il pastorale e l' tra l'ambiente cassinese e quello normanno. Il manoscritto Casin., 413 contiene pure una seconda Translatio delle spoglie di ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...