BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] , dominante nell'ambiente scolastico di quel tempo.
B. visse a lungo, almeno se si tien conto della media della vita umana di perché ad una prima parte dedicata al diritto processuale fanno seguito delle osservazioni su regulae iuris. L'importanza ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] 'ambiente che lo circondava traesse la convinzione di una presunta superiorità sociale, di una sorta di diritto 18) - dal nobile fine di "proteggere in Curia i dirittidella famiglia", laddove più realisticamente il Sanuto precisa che i due fratelli ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] a Giacomo i suoi diritti sulla Sicilia. Nel 1288 seguì la corte nel corso della spedizione antiangioina in terraferma e senza dubbio una sorta di epopea della rivolta di Messina, germinata nello stesso ambiente cittadino che aveva vissuto quell' ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] . 254).
Significativi riconoscimenti gli arrivarono dall’ambiente letterario. Un epigramma di Berardino Rota ( vantavano un pieno diritto ad demanium, ma finiva di fatto per riconoscerlo attraverso il meccanismo della prelazione, nonché facendo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] stesse lezioni, l'ambiente e le tendenze culturali in cui si formarono altri nobili veneziani della sua generazione, quali di tutti gli altri libri del padre, compresi quelli di diritto, aveva tuttavia facoltà di vendere questi ultimi, nel caso non ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] vinta sul riconoscimento del loro diritto alla piena e completa disponibilità della mano d'opera, nonché all polemiche ed agli attacchi giornalistici, peraltro tipici e consueti nell'ambiente camerale (Giornale della sera, 30 nov.-1° dic. 1921 e 5-6 ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] . L’ambiente laico delle scuole pubbliche non modificò, tuttavia, i suoi profondi sentimenti religiosi. Culturalmente fu influenzato dalla filosofia tomistica, assorbita attraverso la lettura del Saggio teoretico di diritto naturale appoggiato ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] eventuale rimborso cui avrebbe avuto diritto se al momento della cessione alla SIR-Finanziaria il , Il Petrolchimico negli anni della SIR. 1957-1977, in Industria, Ambiente, Territorio. Per una storia ambientale delle aree industriali in Italia, a ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] vi accedettero nemmeno nel novero degli aventi diritto dimenticati al momento della riforma (ex oblitis), ascritti entro il . La circolazione di testi e copie nel ristretto ambiente dei patrizi antiquari genovesi era evidentemente intensa e abituale ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] della Congregazione dei canonici regolari lateranensi, dove prese i voti con il nome di Marcantonio da Parma. Al contempo rinunciò a ogni diritto . Entrò quindi in contatto con il vivace ambientedello studio locale, dove era ancora fresca l’impronta ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...