Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] ’insieme dei territori dei singoli Stati membri, che funge da spazio di interazione delle norme giuridiche e degli strumenti propri del dirittodell’Unioneeuropea con l’ordinamento interno. La nozione assume poi valore ancor più pregnante in ragione ...
Leggi Tutto
Dialogo tra Corti in materia di immigrazione
Lina Panella
L’applicazione delle norme dell’Unioneeuropea in materia di immigrazione, basate sul principio della fiducia reciproca tra gli Stati membri [...] più recenti sentenze che hanno affrontato il problema della responsabilità statale per violazioni collegate a comportamenti derivanti dal dirittodell’Unioneeuropeadell’immigrazione, hanno riguardato principalmente casi di espulsione, permettendo ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] Principio di responsabilità, in Mangiameli, S., a cura di, L’ordinamento europeo, vol. II, Milano, 2006, 297 ss.; Id., Principio di trasparenza, ibidem, 275 ss.; e per ulteriori approfondimenti Id., Temi di dirittodell’UnioneEuropea, Torino, 2005. ...
Leggi Tutto
La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] ’Iva.
10 Così Vella, P., Transazione fiscale ed esdebitazione tributaria nelle procedure concorsuali alla luce del dirittodell’UnioneEuropea, in Il Caso.it, 6 novembre 2016, 1.
11 La sentenza è stata immediatamente seguita da Cass., S.U., 13.1.2017 ...
Leggi Tutto
La riforma del codice della strada. Semplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Giovanni Marchiafava
La riforma del codice della stradaSemplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Le [...] di circolazione stradale con quelle degli ordinamenti giuridici dei singoli Stati membri e più in generale con il dirittodell’Unioneeuropea e gli accordi internazionali sottoscritti dagli stessi Stati membri. In tale prospettiva si pone anche la ...
Leggi Tutto
Legge europea e legge di delegazione europea
Lorenzo Ferretti
Con l’avvento della l. 24.12.2012, n. 234, l’ordinamento nazionale ha osservato un autentico “sdoppiamento” della cd. legge comunitaria, [...] annuale 2015 – Attività giudiziaria della Corte di giustizia dell’Unioneeuropea.
3 Sui caratteri del nuovo assetto, cfr. Celotto, A., La fase discendente del dirittodell’Unioneeuropea. Effetti dello “sdoppiamento” della legge comunitaria, in www ...
Leggi Tutto
La legge delega sul codice della strada
Giovanni Marchiafava
Il 9.10.2014 la Camera dei Deputati ha approvato il testo base della legge delega al governo per la riforma del codice della strada da attuare [...] strada susseguitisi nel tempo e l’esigenza di uniformare le sue previsioni al dirittodell’Unioneeuropea hanno condotto nelle scorse legislature ad intraprendere iniziative a livello parlamentare e governativo destinate a riformarlo allo scopo di ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale
Fabrizio Politi
Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] , in merito al complesso rapporto tra ordinamento interno e dirittoeuropeo, la Corte ribadisce il principio per cui la questione di compatibilità con il dirittodell’Unioneeuropea costituisce un prius logico e giuridico rispetto alla questione di ...
Leggi Tutto
Controlimiti
Jacopo Ferracuti
La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...] ’ora, con prevalenza rispetto agli altri contrasti, i conflitti che possono insorgere tra fonti del diritto interno e fonti del dirittodell’Unioneeuropea.
È proprio su questo piano, infatti, che, in Italia, si è maggiormente incentrato il dibattito ...
Leggi Tutto
La “riforma Orlando” sul processo penale
Giorgio Spangher
È largamente condivisa l’opinione che la giustizia penale abbia bisogno di profonde trasformazioni, accentuatasi per i ritardi che le riforme [...] giustizia penale), si prevede la necessità dell’adeguamento della sua disciplina alle modifiche intervenute in materia penale e processuale, tenuto conto della necessità di rispettare il dirittodell’Unioneeuropea in materia di protezione dei dati ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...