(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] lenta maturazione delle coscienze, che sarebbe iniziata con la Dichiarazione universale dei dirittidell'uomo del 270-79; L'insegnamento della musica nei paesi dell'UnioneEuropea, in Studi e documenti degli Annali della Pubblica istruzione, 1998, 81 ...
Leggi Tutto
– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] trentennio, in attuazione degli artt. 38 CDFUE (Carta dei Diritti Fondamentali dell’UnioneEuropea) e 169 TFUE (Trattato sul Funzionamento dell’UnioneEuropea), il legislatore europeo ha provveduto a coniare un complesso statuto normativo di tutela ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] pubblico indistinto e negoziabili sul mercato, i quali danno diritto a un flusso di interessi e al rimborso del dell'investitore ha assunto una dimensione europea. Per promuovere un mercato unico dei servizi finanziari all'interno dell'UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] di pari diritti, pari responsabilità, pari opportunità e pari partecipazione delle d. e degli uomini in tutti gli organismi istituzionali e nei processi politici decisionali.
Ancora a livello sovranazionale, i programmi d'azione dell'UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE.
Costante De Simone
– Italia. Europa. Stati Uniti. Sitografia
Il verificarsi di numerose catastrofi naturali di origine prevalentemente idrometeorica-atmosferica, succedutesi dall’ultimo [...] membri dell’UnioneEuropea, insieme alla Commissione europea, sono collettivamente il più grande donatore del mondo, in un sempre più complesso ambiente in rapida evoluzione umanitaria. ECHO opera nel rispetto dei principi umanitari e del diritto ...
Leggi Tutto
WELFARE.
Stefania Schipani
– Modelli di welfare. Il welfare negli Stati europei: criticità e l’impatto della crisi del 2008. La riforma del welfare in Italia
Il termine inglese welfare indica l’insieme [...] Gran Bretagna e Stati Uniti. Nel regime conservatore i diritti e le prestazioni del w. vengono invece collegati al copertura delle pensioni, con una media superiore al 10%, si concentra nei Paesi europei.
Tra gli Stati membri dell’UnioneEuropea, ...
Leggi Tutto
Slovenia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. Nei primi cinque anni del 21° sec. la popolazione della Repubblica (1.964.036 [...] i 100.000 abitanti.
La S. è entrata a far parte dell'UnioneEuropea (UE) nel maggio 2004, ma la sua stabilità politica e il positivo andamento dell'economia hanno determinato le autorità della UE ad accettare la richiesta d'ingresso del Paese nella ...
Leggi Tutto
Le principali novità legislative intervenute a partire dagli ultimi anni del 20° sec. sono la ratifica dei TRIPs (Trade Related aspects of Intellectual Property rights) e la pubblicazione del Codice della [...] , art. 70).
Per quanto concerne, infine, l'UnioneEuropea, l'Italia si è saldamente ancorata al diritto comunitario quale espresso dalla Corte di giustizia. Un passo fondamentale nella direzione della più ampia tutela si avrà con l'auspicato b ...
Leggi Tutto
PENA DI MORTE
Antonio Marchesi
Lo scenario internazionale: Paesi abolizionisti e Paesi mantenitori. – La p. di m. è stata abolita, de iure o de facto, in 140 Paesi. Erano infatti 98, alla fine del 2014, [...] dell’UnioneEuropea e dell’Italia in particolare, ha adottato una serie di risoluzioni in cui si invita a introdurre una moratoria delle ha giudicato contraria all’art. 3 della Convenzione europea dei dirittidell’uomo l’estradizione negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Nel 1945 fu eletto direttore dell'Ufficio italiano dei cambi e membro della Consulta nazionale; nel 1947 direttore del Fondo monetario internazionale e nel 1948 consulente generale dell'Ufficio italiano [...] . Dal 1950 al 1958 fu membro del Comitato di direzione dell'Unioneeuropea dei pagamenti di cui ricoprì la carica di presidente dal 1951 al 1952. Presidente del Consiglio di amministrazione dell'Istituto centrale per il credito alle piccole e medie ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...