Il diritto internazionale ha per lungo tempo ignorato i rapporti tra lo Stato e l’individuo (a eccezione delle norme sulla protezione diplomatica), sulla base del principio della ‘non ingerenza degli affari [...] 1969); la Carta africana dei dirittidell’uomo e dei popoli (1981).
Voci correlate
Convenzione europea per la salvaguardia dei dirittidell’uomo e delle libertà fondamentali
Diritti umani. Dirittodell’UnioneEuropea
Approfondimenti di attualità
La ...
Leggi Tutto
Nel diritto comunitario, la libera circolazione dei capitali è stata compresa dal Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) tra le libertà fondamentali, nell’ambito della costruzione di [...] liberalizzazione. La materia restava di competenza degli Stati membri. Nell’ambito della politica economica e monetaria (Unione economica e monetaria. Dirittodell'Unioneeuropea), i movimenti di capitali sono stati per molti anni controllati dagli ...
Leggi Tutto
La tutela dell’ambiente è materia disciplinata soltanto recentemente dal diritto internazionale. Le relative fonti normative sono costituite da dichiarazioni di principi e da trattati miranti alla prevenzione, [...] decennio del 20° secolo, volti a disciplinare questioni ambientali considerate d’interesse generale della comunità internazionale.
Voci correlate
Territorio. Diritto internazionale
Mare
Ambiente. Dirittodell’UnioneEuropea
Ambiente. Diritto penale ...
Leggi Tutto
In generale, il principio di sussidiarietà attiene ai rapporti tra i diversi livelli territoriali di potere e comporta che, da un lato, lo svolgimento di funzioni pubbliche debba essere svolto al livello [...] dal federalismo, come gli U.S.A. e la Germania – tributarie della riflessione di Althusius e Gierke – ovvero nell’U.E. (Principio di sussidiarietà. Dirittodell'UnioneEuropea), la sussidiarietà non è stata considerata in Italia, fino a pochi anni ...
Leggi Tutto
Fondata sul Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), la politica agricola comunitaria (PAC) è ora disciplinata, unitamente alla pesca, dalla parte I, titolo III del [...] Stati membri hanno attuato, in questa materia, in forza dei Trattati comunitari (Dirittodell’UnioneEuropea).
Origine ed evoluzione. - Secondo l’art. 3 del Trattato istitutivo della CEE, la Comunità doveva disporre una ‘politica comune’ nel settore ...
Leggi Tutto
Convenzione europea per la salvaguardia dei dirittidell’uomo e delle libertà fondamentali
La Convenzione europea per la salvaguardia dei dirittidell’uomo e delle libertà fondamentali, concepita in seno [...] un’«equa soddisfazione» nel caso in cui l’ordinamento dello Stato responsabile non consenta la rimozione integrale delle conseguenze della violazione.
Voci correlate
Diritti umani. Diritto internazionale
Diritti umani. Dirittodell’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Politica di sicurezza e difesa comune dell’UnioneEuropea
Nel dirittodell’UnioneEuropea (UE) la politica di sicurezza e difesa è parte integrante della politica estera e di sicurezza comune dell’Unione [...] disposizione dell’UE capacità civili e militari, per conseguire gli obiettivi indicati dal Consiglio dell’UnioneEuropea, limiti consentiti dall’art. 51 della Carta dell’ONU (Legittima difesa. Diritto internazionale), dette missioni comprendono: ...
Leggi Tutto
Fonte di produzione di energia attraverso trasformazioni nei nuclei atomici, l’energia nucleare è oggetto di disciplina giuridica nel diritto internazionale, che ne regola la produzione e l’utilizzo a [...] ). Nel 2001 è entrata in vigore la Convenzione in materia di sicurezza e gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi (Vienna, 1997).
Voci correlate
Agenzia internazionale dell’energia atomica
Energia. Dirittodell’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Mandato d’arresto europeo
Introdotto con la decisione quadro 2002/584 dal Consiglio dell’UnioneEuropea, e attuato in Italia con l. 69/2005, il mandato di cattura europeo è un provvedimento giudiziario [...] consegna, ha diritto di essere condotto innanzi all’autorità giudiziaria dell’esecuzione e interpellato nel rispetto delle norme del diritto interno di tale Stato membro.
Voci correlate
Cooperazione giudiziaria. Dirittodell’UnioneEuropea
Eurojust ...
Leggi Tutto
Politica industriale dell’UnioneEuropea
E’ una delle politiche sviluppatesi progressivamente in ambito comunitario, al fine della costruzione di un mercato comune (Unione economica e monetaria. Diritto [...] misure per realizzare la crescita equilibrata dell’industria nell’area comunitaria. Oltre alla tutela della concorrenza sui mercati (Concorrenza. Dirittodell’UnioneEuropea), si affermava l’importanza della realizzazione del mercato comune in tutti ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...