Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] contrattuale e per finire la adozione di un «corpus di norme di diritto contrattuale dell’Unioneeuropea che tenga conto delle nozioni e soluzioni giuridiche comuni stabilite nelle iniziative precedenti».
La Risoluzione premia le iniziative ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] è, infatti, rappresentata dallo statuto costituzionale (e convenzionale, al metro della CEDU nonché, in futuro, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea) di tale responsabilità, trattandosi di comprendere se, ed eventualmente in che ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] Si aggiunga che, in tutti i Paesi dell’UnioneEuropea, un insieme rilevante di regole imperative deriva 27; d.lgs. 27.1.2010, n. 39.
Bibliografia essenziale
AA.VV., Dirittodelle società – Manuale Breve, V ed., Milano, 2012; Angelici C., La società ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] «ordo-liberali» che sorreggono non solo questo indirizzo in Italia ma soprattutto le iniziative dell’Unioneeuropea (Somma, A., Giustizia sociale nel dirittoeuropeo dei contratti, cit.; Monateri, P.G., Ripensare il contratto: verso una visione ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] lavoro dei minori, Milano, 2002, 23), ed ora nell’art. 5 co. 3, e 15, co. 1, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea. Cosicché si tratterebbe, semmai, «di assistenza, e/o di integrazione del consenso, se non si vuole profilare, più ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] e dir. priv., 2012, 289 ss.; D’Amico, G., Direttiva sui diritti del consumatore e Regolamento sul Diritto comune europeodella vendita: quale strategia dell’Unioneeuropea in materia di armonizzazione?, in Contratti, 2012, 611 ss.; Stanzione, P ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] Cass. n. 6289/2014) che è ricompreso tra quelli riconosciuti dalla CEDU (art. 12) e dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea (art. 9). Si deve quindi ritenere che non sia configurabile un interesse giuridicamente rilevante o protetto ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] . 14 vieta le discriminazioni, nonché i corrispondenti articoli (artt. 7 e 21) della Carta europea dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea – o Carta di Nizza – che, in forza dell’art. 6 del Trattato di Lisbona, ha lo stesso valore giuridico dei ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] . 11 e 15 del codice». A fronte del diritto alla protezione dei dati personali, tutelato dall’art. 2 della Costituzione e dall’art. 8 della Carta dei diritti fondamentali dell’UnioneEuropea, devono allora soccombere quelle «esigenze di efficienza ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] illustrativa al progetto di schema del decreto legislativo – nell’esigenza di rispettare i dettami della Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea, che prescrive il divieto di discriminazione basato sulla nascita: per cui si è ritenuto ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...