Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Storia delle religioni, p. 9; L'unionedelle Chiese, p. 9; La Chiesa come luogo di culto: Storia dell'architettura, p. 10; Diritto canonico , in Pietro Flote, in Guglielmo di Nogaret.
Il sentimento europeo e la Chiesa. - I segni d'una mentalità nuova, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] rinunziare. Per Costantinopoli, i dirittidell'Impero romano erano imprescrittibili. E greci, sostenne il programma dell'unionedella chiesa ortodossa con la chiesa per diversi canali in tutte le letterature europee, e la storia di Calila e Diana ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] franchi) degli altri stati dell'Unione e furono dichiarate fuori europei si univa all'interno e si rafforzava, la Confederazione come l'Impero, era degenerata. I cantoni non avevano nemmeno rinunziato in favore della Confederazione al loro diritto ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] del 9 dicembre 1919 a garantire i dirittidelle minoranze etniche e religiose (v. dell'idea dell'unione e chiesero perfino, in una memoria indirizzata al gabinetto francese e al congresso, la nomina di un principe straniero di una dinastia europea ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] politica svedese si concentrò sulle questioni del diritto elettorale e dell'unione. Per risolvere la prima, diventò nuovamente da circa 100.000 in Norvegia, Danimarca e altri paesi europei. Tenendo conto degli Svedesi nati in Svezia, ma residenti ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] di costruzioni varie, alcune delle quali di tipo europeo separate da aree coperte s'impernia sull'agnazione; ma i diritti del pater familias sulla prole non tutta l'Abissinia.
La controversia sull'"unzione e l'unione" l'è la sola, o quasi, che abbia ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] XI, 13). E l'atto solenne della riconciliazione e dell'unione di M. Antonio e di Ottaviano, europea.
Che fino al sec. X qui esistesse una scuola di grammatica e di rettorica e che accanto ad essa si apprendessero anche i primi principî del diritto ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] della Turchia del 1850, dell'Argentina del 1858, della Serbia del 1860, del Chile del 1865, dell'Ungheria del 1865, della Romania del 1887, del Giappone del 1893. La Germania, dopo la formazione dell'unione , Sistema del dirittodella navigaz., I, ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] illustre centro europeo di scienza medica. Dell'organizzazione interna della scuola di osti: e che con tale unione raggiungono il loro intento, mercé a Roma, dove già sussisteva una scuola di diritto civile e canonico, la fondazione ebbe luogo nel ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] gli stati stretti nel vincolo d'una unione reale, o d'una confederazione), o a pro' della rappresentanza di un altro stato, che europea. Disposizioni convenzionali, che non mancano in alcuni trattati, riconoscono espressamente il dirittodell'agente ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...