MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] dell'unione dei ducati dell'Elba alla Prussia. Nello stesso anno, egli fu nominato professore di diritto se ciò ebbe una benefica influenza sull'attività scientifica germanica ed europea, non fu d'altra parte senza inconvenienti per la scienza stessa ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] pp. 101-135 (tr. it.: Modelli europei di matrimonio in prospettiva, in Famiglia e unione non consente poi alcuna garanzia di continuità del loro rapporto, che può liberamente sciogliersi. Alla cessazione della convivenza non fa seguito alcun diritto ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] il blocco è diventata il principio della sua disgregazione.
Gli sforzi dell'Unione Sovietica per ristabilire un minimo di unità con la creazione della Comunità Europea e la sottoscrizione della Convenzione europea dei dirittidell'uomo, parla in ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] internazionale, rivendicava di fatto, all'ultimo momento, i dirittidella sovranità nazionale. Ciò non impedì agli Stati Uniti, quelle dell'Unione Sovietica perché indicative del modo in cui quel governo considerava la situazione europea e tentava ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] diventare Stati dell'Unione. Il modello prevalente seguito dalla Gran Bretagna fu la concessione dell'autogoverno agli insediamenti la totale incapacità del dirittoeuropeo di acquisire legittimità agli occhi delle popolazioni indigene indeboliva le ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] che si affacciano al concerto degli Stati europei, come la Russia, coltivano quest' unione tra dirittodella costituzione e dirittodell'amministrazione pubblica. La Restaurazione interromperà lo sviluppo dell'attore 'costituzione', ma non quello dell ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] UER (UnioneEuropea di delle aziende; sono state pertanto avanzate o sono allo studio nuove proposte legislative (‟Informatica e libertà"), che definiscono i tipi d'informazione memorizzabili, la loro possibilità di divulgazione, il diritto ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] , la codifica del diritto canonico. Da vario tempo presidente dell'Unione elettorale dell'Europa nell'opera di civilizzazione di tutti i popoli, la necessità che per uscire dallo stato di inferiorità e di barbarie si accettasse la cultura europea ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] la Convenzione europea dei diritti umani del 1950, che prevede una Commissione e una Corte dei diritti umani; b) nella Convenzione americana sui diritti umani, che prevede organi analoghi; c) nel Comitato per i dirittidell'uomo, nel quadro dell'ONU ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] nelle cose d'Europa che gli Europei non credessero.Intorno al 1910 ancor della legittimità democratica (unica valida, ormai, dopo l'universale tramonto della legittimità aristo-monarchica), il dirittodell democratico, all'Unione nazionale di G ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...