• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
155 risultati
Tutti i risultati [2210]
Economia [155]
Diritto [856]
Storia [338]
Geografia [191]
Biografie [212]
Geografia umana ed economica [145]
Scienze politiche [176]
Diritto comunitario e diritto internazionale [192]
Temi generali [155]
Diritto civile [133]

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANIA (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Profittando della tensione europea, il 7 marzo 1936 il governo tedesco procedeva all'occupazione della zona demilitarizzata della Renania ( di un autonomo diritto collettivo del lavoro. In seguito all'accordo delle unioni rappresentanti ambedue le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRASPORTO Bruno Menegatti Mario Del Viscovo Franco de Falco-Antonio Musso (XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676) Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] sostenibili, a misura che ci si avvicina alla realizzazione dell'Unione Europea. Per fare un esempio, si possono citare i sul piano formale alle norme giuridiche e amministrative delle società di diritto privato. Questa condizione non è priva di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – INFRASTRUTTURA FERROVIARIA – METROPOLITANE SOTTERRANEE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti

Risparmio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Risparmio Luigi Spaventa Tutela del risparmio Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] pubblico indistinto e negoziabili sul mercato, i quali danno diritto a un flusso di interessi e al rimborso del dell'investitore ha assunto una dimensione europea. Per promuovere un mercato unico dei servizi finanziari all'interno dell'Unione Europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE – TEMI GENERALI
TAGS: SECURITIES AND EXCHANGE COMMISSION – ABUSO DI INFORMAZIONI PRIVILEGIATE – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risparmio (9)
Mostra Tutti

CIPRO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (X, p. 392; App. II, i, p. 619; III, i, p. 389; IV, i, p. 452; V, i, p. 649). Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione. La distribuzione demografica ha subito un parziale rivolgimento [...] internazionali. Le posizioni della comunità turca, decisa a rivendicare il diritto all'autodeterminazione e a 1997 fu bloccato dall'irrigidimento delle posizioni turco-cipriote in seguito alla decisione dell'Unione Europea (dic. 1997) di aprire ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – ENERGIA ELETTRICA – UNIONE EUROPEA – NAZIONI UNITE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (13)
Mostra Tutti

CARLI, Guido

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel 1945 fu eletto direttore dell'Ufficio italiano dei cambi e membro della Consulta nazionale; nel 1947 direttore del Fondo monetario internazionale e nel 1948 consulente generale dell'Ufficio italiano [...] . Dal 1950 al 1958 fu membro del Comitato di direzione dell'Unione europea dei pagamenti di cui ricoprì la carica di presidente dal 1951 al 1952. Presidente del Consiglio di amministrazione dell'Istituto centrale per il credito alle piccole e medie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – ISTITUTO DI CREDITO – CONSULTA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLI, Guido (5)
Mostra Tutti

OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Occupazione e disoccupazione Paolo Piacentini Nino Galloni Magda Franca Rabaglietti (App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] , pp. 65 e segg. P. Ichino, Riduzioni dell'orario di lavoro e concorrenza tra occupati e disoccupati, in Lavoro e diritto, 1994, pp. 343 e segg. L. Pelaggi, Organizzazione internazionale del lavoro ed Unione Europea: necessità di coordinamento, in Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE (10)
Mostra Tutti

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TURCHIA Sante Carparelli Aldo Gallotta Aldo Gallotta Machteld J. Mellink (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701) Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Uniti e i paesi dell'Unione Europea, con i quali la T. ha un accordo commerciale già dal 1963. Il sistema delle comunicazioni, anche se di diventare membro di diritto della Comunità Economica Europea. L'accusa di violare i diritti umani e di usare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] Uniti, per il resto con i paesi dell'Unione Europea, Regno Unito in testa, e con le due grandi potenze dell'altra sponda del Pacifico, Cina e le popolazioni autoctone si vedevano riconosciuto il diritto all'autogoverno e al Québec veniva accordata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: TERRITORI DEL NORD-OVEST – AREA DI LIBERO SCAMBIO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – INDUSTRIA EDITORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

Cuba

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] le critiche che i paesi dell'Unione Europea, ma anche Canada e Messico, partner degli Stati Uniti nel NAFTA (North American Free Trade Agreement), mossero alla nuova legge, considerata una palese violazione del diritto internazionale. Le reazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – DIRITTO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuba (16)
Mostra Tutti

Banca d’Italia

Enciclopedia on line

Banca d’Italia (Banca centrale dell’Italia, Bankitalia) Nata nel 1893 come società per azioni dalla fusione della Banca nazionale nel Regno d’Italia, della Banca nazionale toscana e della Banca toscana [...] casse di risparmio, dagli istituti di credito di diritto pubblico, dalle banche di interesse nazionale e dagli entrata a far parte integrante del Sistema europeo delle banche centrali (➔ Unione Europea), con rilevanti mutamenti nelle funzioni e nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – BANCA NAZIONALE NEL REGNO D’ITALIA – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca d’Italia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
esercito europeo
esercito europeo loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali