Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] alla creazione dell’European free trade association (1959) e aderito all’intesa politico-militare dell’Unioneeuropea occidentale e al alcuni benefici del welfare e accordandogli il diritto di godere di modelli differenziati di integrazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] prodotti agroalimentari. I principali partner sono i paesi dell’UnioneEuropea, tra i quali l’Italia occupa una posizione l’unità territoriale, ma a prezzo del crollo della monarchia di diritto divino. Mentre al faraone si opponevano i nomarchi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] farmaci e alimenti. I principali partner commerciali della S. sono i paesi dell’UnioneEuropea (soprattutto Italia, Francia e Germania), l e di sentenze; Timoteo, scrittore di decisioni di diritto, canoni e lettere; Teodoro bar Kōnai, celebre per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] al Golfo di Botnia. Nel 14° sec. furono introdotti diritto e amministrazione svedesi e dal 1362 la F. partecipò all’ del Parlamento, approvata da referendum, di entrare a far parte dell’UnioneEuropea a partire dal 1995 (nel 2002 è entrato in vigore ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] 825: Lotario I con la Constitutio romana afferma i dirittidell’imperatore nella nomina del pontefice.
827: gli Arabi conquistano si autoproclama indipendente.
2009: I paesi dell’UnioneEuropea cercano soluzioni comuni per fronteggiare la grave ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] tedesca di Norvegia e Danimarca la Svezia dovette concedere il diritto di transito alle truppe del Reich dirette in Norvegia. Nel la S. entrò a far parte dell’UnioneEuropea, ma non dell’Unione economica europea.
L’operato del nuovo premier G. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] fiammingo B. De Wever.
Presidenza del Consiglio dell'UnioneEuropea dal 1° gennaio al 30 giugno 2024.
è il maggiore scrittore naturalista (Het recht van den sterkste «Il diritto del più forte», romanzo, 1883), H. Teirlinck, scrittore versatile e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] 100 anni. Nel 1282 fu sottoscritta una Magna Charta di diritti, con cui il sovrano s’impegnava a governare il paese in sull'abrogazione della clausola di astensione alla partecipazione alle operazioni militari e di difesa dell'UnioneEuropea, indetto ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] nel suo diritto al rimpatrio dalla politica nazionalista perseguita nel corso degli anni 1990 dal defunto presidente F. Tudjiman. A questi fattori si è aggiunta una sia pur contenuta emigrazione, con flussi orientati verso i paesi dell’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] ), J. Delors (2006, P. Nöel) sedi delle istituzioni dell’UnioneEuropea
Il complesso dei Musées royaux des Beaux-arts, dopo il 23 settembre 1910, concerneva le norme di diritto internazionale riguardanti l’assistenza e il salvataggio marittimi.
...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...