Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] Costituzione garantisce all’Isola di Nevis il diritto di secedere a condizione che vi
Fino agli anni Settanta il fulcro dell’economia di Saint Kitts e Nevis di droga che dal Sud America esportano gli stupefacenti verso Stati Uniti e UnioneEuropea. ...
Leggi Tutto
Vedi Bahamas dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 1973 le Bahamas ottennero l’indipendenza dal Regno Unito ed entrarono a far parte del Commonwealth. L’architettura istituzionale prevede una [...] UnioneEuropea, rispettivamente tramite la stipula del Patto di partnership commerciale, del Trattamento delle tariffe per i paesi caraibici del Commonwealth e dell legale per la concessione del diritto di cittadinanza nell’isola non permettono ...
Leggi Tutto
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] diritto del mare (Unclos) tramite un accordo che prevedeva l’attuazione della Parte XI di quest’ultima. Attraverso l’Isa gli stati parte dell’Unclos possono organizzare e controllare le attività connesse alla gestione delle Ungheria, UnioneEuropea, ...
Leggi Tutto
Vedi Suriname dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Suriname è una repubblica presidenziale del Sud America, affacciata sull’Oceano Atlantico. Lungo la costa è concentrata la maggior parte della [...] risolto dal Tribunale internazionale di diritto del mare delle Nazioni Unite che, nel 2007 delle infrastrutture. Canada e Stati Uniti sono primi partner commerciali, rispettivamente per le esportazioni e per le importazioni, mentre l’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] legami con l'UnioneEuropea.
A livello paneuropeo, l'iniziativa che più ha contraddistinto l'evoluzione della p.i. è essere accusato (se non in alcuni casi residui) delle plateali violazioni dei diritti umani di cui era responsabile l'URSS; dall'altra ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] pubblici, facoltà contrattuali, senza diritto di sciopero né di unioni provinciali.
Il dopoguerra. - Caduto il fascismo, la costituzione delladell’economia (compresi quelli connessi con il programma di integrazione europea), dall’inasprirsi della ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] di altri paesi dell'Europa occidentale, della Cecoslovacchia e dell'Unione Sovietica, di Israele, dell'India e della Cina".
Il fatto gli interessi e i principî delle Nazioni Unite e della sua Dichiarazione universale dei dirittidell'uomo. Al fine di ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] guerra mondiale segnò l'egemonia politica e culturale degli Stati Uniti e il tramonto della centralità europea. Ne è espressione la Dichiarazione universale dei dirittidell'uomo, promulgata dall'ONU il 10 dicembre 1948, che aveva la sua lontana ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] l'Inghilterra era la combinazione di due fattori: un diritto di primogenitura molto più rigido che in Francia e la prima potenza europea a occidente dell'Unione Sovietica e, per certi aspetti fondamentali, la nazione guida della comunità europea. Il ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] delle nuove costituzioni europee si ispirarono, infatti, al principio del ‛governo limitato', limitato da una legge fondamentale, la quale assicura una garanzia per i dirittidell mito dell'Unione Sovietica e del suo contributo alla sconfitta della ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...