Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] nella prolusione sul tema Della nazionalità come fondamento del dirittodelle genti (1851), affermò che dello Stato nazionale definiti nel quadro della Comunità e poi dell'UnioneEuropea; e, ancora, come criterio della profonda ristrutturazione della ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] . Ogni Stato che fa parte dell'Unione deve garantire al suo interno democrazia, rispetto dei diritti umani, integrazione degli immigrati. Per questi motivi è stata approvata nel 2004 la Carta costituzionale dell'Unioneeuropea.
L'idea di un'Europa ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] diritto processuale civile: "Di alcune caratteristiche giuridiche del contratto della giurisdizione, dell'arbitrato, della conciliazione nei diritti ampiamente creditoria dell'Italia nei confronti degli altri paesi dell'Unioneeuropea dei pagamenti ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] delle forze di polizia nell'ambito dell'UnioneEuropea è stato la creazione all'Aja di una polizia europea, l'Europol; attualmente gli Stati dell'UnioneEuropea dai lavori della Commissione per il diritto internazionale delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] e delle connesse responsabilità nei confronti dell'Alleanza atlantica e dei partner dell'UnioneEuropea.
Il ritorno della Russia razzisti e stranieri, volti a privare i popoli del diritto all'autodeterminazione e all'indipendenza, si accompagnava, se ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] persona, ben visibile, per es., nella Carta dei diritti fondamentali dell’UnioneEuropea, e la dimensione della rete, che non solo propone diritti nuovi, ma impone una rilettura degli stessi diritti tradizionali. Non è un caso che oggi si distingua ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] Yinger, 1985). Nei dodici paesi membri dell'UnioneEuropea risiedevano alla fine degli anni ottanta circa la tensione tra quello che è stato definito 'diritto alle opzioni' e quello che invece si può chiamare 'diritto alle radici' (v. Rokkan e Urwin, ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] , o mediante loro rappresentanti, alla sua formazione», Dichiarazione dei dirittidell’uomo e del cittadino, art. 6, 1789). Da qui banche centrali e, soprattutto nei Paesi dell’UnioneEuropea, organizzazioni sovranazionali, cui si vanno aggiungendo ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] della prosperità finalmente raggiunta, della globalizzazione, dell’ampliamento dell’Unioneeuropea, del calo della natalità e dell’invecchiamento della parità di trattamento e piena uguaglianza di diritti rispetto ai lavoratori italiani, anche nell’ ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] (l’incontro di Vienna sul tema Razza e diritto), di cui Piccardi aveva già dovuto rispondere a suo 2003, in Quaderni dell’Archivio storico della Camera dei deputati, n. 9, pp. 76-79; Firenze, Archivi storici dell’UnioneEuropea, Fondo Ernesto Rossi ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...