sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] piano focale, quello ortogonale all’asse per F); dà immagini virtuali, diritte, se l’oggetto si trova tra il primo piano focale e il primo , come l’UnioneEuropea, alle quali gli Stati membri hanno devoluto alcuni attributi della propria sovranità. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Palermo 1947). Avvocato cassazionista, ha studiato e ha vissuto per alcuni anni a Heidelberg, in Germania ed è stato professore di ruolo di diritto pubblico regionale presso [...] nell'UnioneEuropea e per l'adozione di un programma di azione comune per la lotta alla criminalità organizzata. Nella lista dell'Italia diritti e diversità e accoglienza di migranti. Nel 2024 è stato rieletto al Parlamento europeo nelle fila della ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico (n. Londra 1966). Ultimati nel 1988 gli studi di filosofia, politica ed economia ad Oxford, ha aderito al Partito conservatore divenendo nel 1992 consulente particolare del cancelliere [...] , ha di fatto avviato una nuova fase della politica britannica, riportando per la prima volta lo svolgimento del referendum sulla permanenza nell'Unioneeuropea, fissato al 23 giugno 2016 dopo l e accordandogli il diritto di godere di modelli ...
Leggi Tutto
Janukovič, Viktor. - Uomo politico ucraino (n. Yenakiieve 1950). Governatore della regione di Donetsk tra il 1997 e il 2002, primo ministro nel 2002-04, nel 2004 presentandosi alle elezioni presidenziali [...] di associazione con l'UnioneEuropea, violente manifestazioni di piazza duramente represse dalle forze dell'ordine hanno agitato il e destituendo J. con l’accusa di avere violato i diritti umani. Fuggito in Russia, nel gennaio 2019 l'uomo politico ...
Leggi Tutto
Saïed, Kaïs. – Giurista e uomo politico tunisino (n. Tunisi 1958). Vicepresidente dal 1995 dell’Associazione tunisina di Diritto costituzionale e dal 1999 docente di tale disciplina presso l’Università [...] su temi sociali quali l’omosessualità e la parità di diritti tra generi, nel suo programma di governo sono centrali la l'Unioneeuropea, ciò generando ampio dissenso popolare e violente agitazioni di piazza, duramente represse dalle forze dell'ordine ...
Leggi Tutto
Uomo politico croato (n. Zagabria 1966). Ultimati gli studi in Legge (e con un master in Dirittoeuropeo a Bruxelles), nel 1993 ha iniziato la carriera presso il ministero degli Esteri, e nel 1999 si è [...] la maggioranza in Parlamento, mentre alle consultazioni legislative del novembre 2015 - le prime dopo l'entrata della C. nell'Unioneeuropea - il blocco di centrosinistra guidato dal premier ha registrato una perdita di consensi, ottenendo 56 ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] sociale", aderirono come membri di pieno diritto il Partito della rifondazione comunista (Italia), i Partiti l'UnioneEuropea. Nello stesso periodo in Vietnam vennero smantellati i pilastri dell'economia pianificata, in favore di un'apertura dell' ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] che esistano due diritti di libertà di associazione della stessa natura spettanti al Atti IX Congresso nazionale di studio dell'Unione giuristi cattolici italiani, Roma 1958; in cui tutta la socialdemocrazia europea sembrava rinunciare all'attacco dei ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] caratteri e le forme che ha già assunto in Unione Sovietica, prima con Lenin e poi con Stalin. della cultura europea solo nel secondo dopoguerra: i Manoscritii economico-filosofici e, soprattutto, la Critica del diritto statuale hegeliano (cui Della ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] della comunità verso un determinato sistema politico. È opinione generale che una reputazione di giustizia rafforzi un ordine stabilito, mentre un crescente sentimento di ingiustizia lo indebolisca.
La spinta a concepire il diritto come l'unione ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...