Principio e criterio di ripartizione delle funzioni e delle competenze amministrative all’interno dell’ordinamento giuridico. La sussidiarietà ha due modalità di espressione: verticale e orizzontale.
La [...] potere di sostituzione.
Voci correlate
Comune
Decentramento amministrativo
Funzione amministrativa
Principio di sussidiarietà. Diritto costituzionale
Principio di sussidiarietà. Dirittodell’UnioneEuropea
Provincia
Pubblica amministrazione
Regione ...
Leggi Tutto
Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] del principio di equilibrio. Per lo Stato, esso non va inteso come pareggio aritmetico tra entrate e spese, dovendosi invece desumere dal dirittodell’UnioneEuropea in relazione all’obiettivo a medio termine, più o meno stringente a seconda ...
Leggi Tutto
Per diritti costituzionali si intendono generalmente tutti quei diritti che vengono riconosciuti, proclamati, e/o garantiti in documenti costituzionali. La nozione di diritti costituzionali è una nozione [...] Dichiarazione universale dei dirittidell’uomo del 1948 o la Convenzione europea per la salvaguardia dei dirittidell’uomo e delle libertà fondamentali del 1950; Diritti umani. Dirittodell’UnioneEuropea; Diritti umani. Diritto internazionale), e ...
Leggi Tutto
Regolazione dell’energia
Fin dagli inizi del Novecento la dottrina giuridica ha qualificato l’energia come una ‘cosa’, suscettibile, pertanto, di godimento esclusivo e diritto reale. Tale soluzione è [...] (su cui si fa ampio rinvio alla voce Energia. Dirittodell’UnioneEuropea), la disciplina nazionale del settore elettrico ha previsto la separazione delle diverse fasi dell’attività, che in precedenza erano integrate all’interno del monopolio ...
Leggi Tutto
Il concetto di minoranza nazionale, presente nel diritto internazionale, non è di agevole delimitazione; il tentativo di elaborare una definizione, resosi necessario di fronte alla diversa terminologia [...] a suggerire le soluzioni della crisi che ritiene più opportune, agendo però sempre in stretta collaborazione con gli altri organismi dell’OSCE.
Voci correlate
Diritti umani. Diritto internazionale
Diritti umani. Dirittodell’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, la concorrenza si connota situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) [...] intese restrittive, degli abusi di posizione dominante e degli aiuti di Stato (Concorrenza. Dirittodell’Unioneeuropea). Nel 1989, con un apposito Regolamento (4064/1989/CEE, poi sostituito dal Regolamento 139/2004/CEE, attualmente vigente) si è ...
Leggi Tutto
Individui che, per ragioni essenzialmente politiche, ma anche economiche e sociali, sono costretti ad abbandonare lo Stato di cui sono cittadini e dove risiedono, per cercare rifugio in uno Stato straniero.
Gli [...] latina e della stessa Europa, soprattutto a seguito delle guerre nelle repubbliche ex iugoslave, cercando asilo nei paesi limitrofi.
Voci correlate
Alto Commissariato delle Nazioni Unite per il rifugiati
Rifugiati. Dirittodell’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Corte di giustizia dell’UnioneEuropea
È una delle istituzioni dell’UnioneEuropea (UE), con sede nella città di Lussemburgo. Ha funzioni giurisdizionali. Sebbene sia una istituzione unica, è articolata [...] di legittimità sugli atti normativi adottati dalle istituzioni dell’UE (Regolamenti. Dirittodell’UnioneEuropea; Direttive. Dirittodell’UnioneEuropea; Decisioni. Dirittodell’UnioneEuropea). Tale procedura permette agli Stati membri, al Consiglio ...
Leggi Tutto
Il Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE) è un organismo di cooperazione transnazionale rivolto agli operatori economici europei, qualunque sia la loro forma giuridica (persone fisiche, società, [...] Il regolamento sancisce per il GEIE il principio inderogabile della trasparenza fiscale; i profitti o le perdite di un GEIE sono tassabili solo in capo ai suoi membri.
Voci correlate
Società
Società consortili
Società. Dirittodell’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
E’ una delle libertà che hanno caratterizzato la costruzione del mercato comune in Europa. Il Trattato del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) prevedeva, infatti, accanto alla disciplina [...] di consulenza professionale, di assistenza tecnica, artistica, assicurativa.
Voci correlate
Libera circolazione delle persone
Libera circolazione delle merci
Libera circolazione dei capitali
Unione economica e monetaria. Dirittodell’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...